Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Top

Il mito dell’ideologia del merito

Il mito dell’ideologia del merito

“Il merito è di sinistra. Lo vogliamo dire a quelli che dicono che tutti possono avere tutto. Il merito è il nostro unico parametro di misura e su questo li sfidiamo”  Così si è espressa Teresa Bellanova, ministra delle politiche agricole, dal palco della Leopolda.

Quest’uscita della ministra renziana, celebre come sindacalista gialla e per i suoi titoli di studio non brillantissimi, è interessante soprattutto perché, dato il pulpito da cui parla, dà per scontata una prevalente visione dell’idea di ‘merito’, associabile a istanze di ‘economia libera’, ‘mercato’, ‘privato’.
Questo messaggio, che non è certo una novità nelle fila della sinistra liberal, mira a coltivare un’opposizione di questo genere: da un lato ci sarebbe una ‘vecchia sinistra’, statalista, inefficiente e assistenzialista, e dall’altro ‘noi’, la ‘nuova sinistra’, meritocratica e liberale.
Una volta fatta passare questa opposizione di comodo, la preferenza per la seconda finisce per essere un’opzione naturale.

Per chiarire la natura fuorviante di questo messaggio si possono fare, almeno in prima battuta, due osservazioni.

1) L’idea liberale di ‘merito’ assume che esso sia, per così dire, una qualità intrinseca del soggetto, una virtù interiore, che non deve nulla a nessuno e che dovrebbe essere semplicemente moralmente riconosciuta.
Questa visione ha tuttavia un carattere prettamente mitologico, privo di ogni fondamento.

In primo luogo, com’è del tutto ovvio, le nostre capacità, la nostra ‘buona volonta’, le nostre inclinazioni, la nostra capacità di autocorreggerci, la nostra forza di volontà, ecc. sono, come si usava dire un tempo, ‘doni’. Che siano doni di cui rendere grazie a Dio, o alla Natura, o alla Fortuna qui non importa. Quel che è certo è che in un senso primario, noi non siamo ‘meritevoli’ per nostro merito. E’ proprio logicamente impossibile.

Dovremmo allora forse azzerare e rigettare i riconoscimenti di merito?

Ma niente affatto, non dobbiamo farlo perché premiare il merito è socialmente utile. Questo punto comincia a diradare la nebbia circa il senso degli appelli al ‘merito’. ll merito, quale che sia, no inerisce al soggetto meritevole, ma dipende dalla relazione tra tale soggetto e altri soggetti verso cui è esso meritevole. L’idea mitologica del ‘merito’ come qualità intrinseca deve essere sostituito dall’idea del merito come qualità relazionale.
Non è l’intrinseca straordinarietà di una facoltà a rappresentare di per sé un ‘merito’: se io sono l’unico al mondo capace di camminare sulle orecchie, questo può forse essere un simpatico oggetto di curiosità circense, ma non rappresenta un merito finché non ha una funzione utile per altri.

Questo punto, per quanto banale, consente di mettere un po’ d’ordine in quel tipo di pensierini marcescenti del tipo ‘siccome questo me lo sono meritato non devo niente a nessuno’. In verità tutto ciò che abbiamo ‘per merito’ lo abbiamo sulla scorta di dipendenze molteplici, da quelle a monte della nostra esistenza (per cui siamo ciò che siamo) a quella a valle delle nostre azioni (per cui altri riconoscono i nostri meriti).

Perciò, mentre è socialmente saggio riconoscere il merito, dev’essere chiaro che il meritevole è sempre una ‘funzione sociale’ moralmente indebitata con altri.

In che misura questo indebitamento morale sia opportuno che ritorni alla società (per dire in forme redistributive) va discusso in contesto, ma che un ritorno vi debba essere è certo.

2) Che il merito sia socialmente funzionale non significa affatto che esso sia valutabile in termini di mercato.

In effetti, i meccanismi di mercato sono funzionali al riconoscimento del merito solo in maniera limitata e selettiva. I meriti di un buon commerciante al dettaglio di beni d’uso comune possono spesso essere ben valutati dal mercato. Ma la valutazione monetaria del mercato è notoriamente assai scadente nel valutare tutte le funzioni sociali che non siano facilmente riconoscibili e che non riguardino beni di cui è limitabile l’accesso.
Il merito di chi trovasse una cura per il cancro e poi la diffondesse universalmente avrebbe un riconoscimento di mercato pari esattamente a zero, mentre il ‘merito’ di un produttore di videogiochi pruriginosi o di uno spacciatore di crack possono ottenere un estesissimo riconoscimento di mercato, pur con meriti socialmente dubbi.

Fatte queste due brevi considerazioni, si potrebbe forse trarne una sola breve morale, concernente quei politici che, dall’alto della pochezza della loro formazione, parlano a cuor leggero di merito, assumendone un significato fuorviante, e facendone addirittura “l’unico parametro di misura”.
Ecco, ad occhio e croce si tratta di rappresentanti politici che dovrebbero senz’altro lasciare il posto a gente più meritevole.

Andrea Zhok (Trieste, 1967) si è formato presso le università di Trieste, Milano, Vienna ed Essex. Attualmente insegna Antropologia Filosofica presso l’Università degli Studi di Milano. Tra le sue pubblicazioni monografiche: "Il concetto di valore: tra etica ed economia" (Mimesis 2001); "Lo spirito del denaro e la liquidazione del mondo" (Jaca Book 2006); "Emergentismo" (Ets 2011); "La realtà e i suoi sensi" (Ets 2012).

Post a Comment


доступен плагин ATs Privacy Policy ©

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito fa uso di cookie, file di testo che vengono registrati sul terminale dell’utente oppure che consentono l’accesso ad informazioni sul terminale dell’utente. I cookie permettono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure ed infine per l’analisi dell’uso del sito da parte dei visitatori. Accettando i cookie oppure navigando il sito, il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookie e delle tecnologie similari, e in particolare alla registrazione di tali cookie sul suo terminale per le finalità sopra indicate, oppure all’accesso tramite i cookie ad informazioni sul suo terminale.