La sfida geostrategica dell’Artico
La storia dei popoli, affermava il grande giurista tedesco Carl Schmitt, è sempre una storia di appropriazione della terra. La conquista/acquisizione di nuovi spazi influisce sempre in modo determinante sulla posizione geopolitica degli Stati. Questa, infatti, implica sempre il rischio di destabilizzare un preciso status
Alain de Benoist e la polemica coi cattolici
Lo storico Massimo Capra Casadio, nel suo libro Storia della Nuova Destra La rivoluzione metapolitica dalla Francia all'Italia (1974-2000) (Clueb, 2013), documentava il dibattito - e la differenza ontologica - fra "Nuova Destra" italiana e "Nouvelle Droite" francese sul tema cruciale dell'anticristianesimo. «Facemmo finta di
Ascesa e declino del neoliberismo
La civiltà-mondo di cui Giuseppe Gagliano ha parlato nei primi due capitoli dell’analisi sull’opera di Luciano Gallino si fonda sugli assiomi, ritenuti dai loro fautori vere e proprie verità rivelate, della teoria neoliberista. Oggetto dello studio di Gagliano nella terza
L’India guarda il cielo e vuole la Luna
Nuova Delhi fallisce il primo lancio verso il satellite della Terra, ma assicura che ci riproverà. E nel frattempo decolla, non metaforicamente, staccando l'ex dominatore britannico per volume dell'economia. La sera del 7 settembre, un miliardo e trecento milioni di indiani, hanno palpitato
Le strutture del finanzcapitalismo
Le strutture base del finanzcapitalismo sono oggi presentate nella nuova analisi di Giuseppe Gagliano. Come funziona il finanzcapitalismo e quali sono le sue strutture? Il braccio operativo del finanzcapitalismo è il sistema finanziario di cui si è dotato, formato da alcune
L’involuzione della sinistra tra ambientalismo e MeToo
Su gentile concessione dell’autore ripubblichiamo questo pezzo di Norberto Frangiacomo sulle cause del declino della cultura politica di sinistra inizialmente pubblicato per “L’Interferenza”. Esaurita in apparenza la sua spinta propulsiva, la sinistra sedicente marxista si crogiola oggigiorno alla luce di una costellazione di miti/feticci che, interpretabili
In memoria di Immanuel Wallerstein
La morte di Immanuel Wallerstein ci ha privati di una delle menti più brillanti dell’ultimo secolo e di un intellettuale di prima grandezza, profondo conoscitore delle dinamiche in cui si relazionano nel “sistema mondo” equilibri politici, rapporti di forza e
Il finanzcapitalismo secondo Luciano Gallino
Giuseppe Gagliano inizia oggi una dettagliata analisi sulla riflessione di Luciano Gallino, uno dei maggiori sociologi italiani della nostra epoca, riguardante le influenze del capitalismo finanziario sulle dinamiche sociali, politiche ed economiche del contemporaneo contesto occidentale. Nel corso della storia umana sono sempre esistite grandi
Geopolitica di Macron
Torna sulle nostre pagine Pierluigi Fagan, che oggi analizza la proiezione geopolitica della Francia del Presidente Emmanuel Macron. Restiamo sulla notizia più recente, dopo l’incontro G7 di Biarrtiz, l’incontro annuale che il presidente francese ha col suo corpo diplomatico che si svolto l’altro ieri
Un antiglobalismo che non è anticapitalismo
Si conclude oggi la nostra ripresa dell’articolo di Matteo Luca Andriola sull’antiglobalismo della “Nuova Destra” comparso sull’ultimo numero di “Paginauno”. In fin dei conti, spiega Andriola l’antiglobalismo della nuova destra non è un vero e radicale anticapitalismo. Ma lancia un messaggio alla sinistra contemporanea. 1