L’assistenza sanitaria negli Stati Uniti, IV puntata
4. Il decennio ’90: il fallimento della riforma Clinton e l’espansione delle Health Maintenance Organization (HMO) Gli Stati Uniti spendono circa il 14% del loro Prodotto Interno Lordo per spese sanitarie. In percentuale sul PIL è il livello più alto tra i
Costituzione italiana e trattati europei: una convivenza difficile?
Con piacere vi presentiamo questo contenuto di Stefano Giurisato sul conflitto tra Costituzione italiana e trattati europei. Buona lettura! La crisi del Coronavirus si inserisce, a pieno titolo, come un evento senza precedenti nella Storia degli ultimi 30 anni, paragonabile solo al crollo dell’URSS. Non
La doppia morale sulle “fake news”
Negli ultimi anni il tema delle "fake news" è diventato uno dei più discussi nell'ambito del mondo dell'informazione, specialmente occidentale. L'attuale emergenza legata al Covid-19 ha contribuito ad un'ulteriore presa di coscienza dei potenziali danni derivanti dalla proliferazione di notizie
Il “contagio dei contagi”: le conseguenze a cascata della pandemia
Undicesima lezione del nostro direttore Aldo Giannuli per gli studenti del corso di Storia del mondo contemporaneo dell'Università degli Studi di Milano, dedicata alle conseguenze ideologiche e sociali della pandemia. Esiste un nesso molto forte tra psicologia ed ideologia.
Navigare nel mare in tempesta della crisi del coronavirus
Torna sulle nostre colonne il funzionario europeo Gustavo Boni, che oggi ci fornisce un "binocolo" per scrutare in profondità nel mare magnum della crisi economica, politica, sociale imposta all'Italia dalla pandemia di coronavirus. “Whether 'tis nobler in the mind to suffer
Distanziamento sociale: un nuovo fattore di disuguaglianza?
Dalla quarantena alla “Fase 2”, dal lockdown alle prime avvisaglie di rilancio l’Italia e gli altri Paesi europei gradualmente provano a riprendere la strada della normalità dopo la "stagione del distanziamento", la fase più grave della pandemia di coronavirus. Siamo
Emergenza sanitaria e agende politiche
Il corona virus è veramente una minaccia per l’umanità oppure l’utile pretesto per imporre cambiamenti epocali in ambito sociale, politico ed economico? Con lo sviluppo della crisi sanitaria, etichettata come pandemia, sembra sempre più chiaro che il rischio per la stragrande
Da Boko Haram a Al Shabaab: come si finanzia il jihadismo in Africa
Parafrasando la frase del giudice Giovanni Falcone “Segui il denaro e troverai Cosa Nostra”, potremmo dire che comprendere quali siano le metodologie attraverso cui si finanzia il jihadismo nell’area subsahariana sarebbe di grandissimo aiuto per capirne meglio il funzionamento e approntare delle efficaci strategie per
Silvia Romano, la grande strategia turca e la partita dell’intelligence
Salvatore Santoru dialoga oggi col giornalista Lorenzo Vita di "Inside Over" partendo da una riflessione riguardante la liberazione di Silvia Romano e la sotterranea partita di intelligence coinvolgente Italia e Turchia. Vita, romano classe 1991 e specializzato in politica internazionale,
Anatomia del “Deep State”: come funziona lo Stato profondo negli Usa
Torna sulle nostre colonne Lucio Mamone, che approfondisce le dinamiche riguardanti il cosiddetto Stato profondo statunitense da lui precedentemente analizzato partendo dal saggio di Mike Lofgren sul tema. Nella precedente controstoria del “secolo americano” abbiamo potuto osservare sotto quali condizioni, secondo Lofgren, lo