Dalla giustizia al giacobinismo: l’Italia e la questione giudiziaria
L’onda d’urto irradiata dal recente libro-intervista realizzato dall’ex magistrato Luca Palamara con la collaborazione del direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti ripropone con forza l’irrisolta questione dei rapporti strutturalmente incestuosi intercorrenti tra giustizia e politica. In una certa misura, beninteso, interferenze
Il superciclo delle materie prime
Dopo aver alimentato i rialzi vertiginosi dei mercati azionari, le politiche ultra-espansive portate avanti nel corso degli ultimi anni delle Banche Centrali stanno cominciando ad inflazionare il valore di gran parte dei prodotti agricoli e delle componenti cruciali della manifattura
L’imperialismo del libero scambio
Uno degli effetti generati dalla Prima Guerra Mondiale fu indubbiamente quello di imprimere una brusca accelerata al trasferimento del centro di gravità geopolitica del pianeta dal "vecchio continente" agli Usa. Un processo costellato da una serie di crisi in grado di raggiungere un’intensità tale da condurre
Reaganomics, anatomia di una (contro)rivoluzione
Torna sulle colonne dell'Osservatorio l'analista Giacomo Gabellini, che ci parla delle radici storiche e politiche della Reaganomics. Scopriamo come le politiche economiche dell'amministrazione Reagan abbiano contribuito a plasmare il sistema neoliberista e a creare numerose delle contraddizioni interne al sistema
I brindisi dell’élite di Wall Street nell’era Trump
Con Trump la crescita americana ha accelerato, ma al tempo stesso si sono accentuate le connotazioni oligarchiche della distribuzione della ricchezza negli Stati Uniti. Come fa notare Giacomo Gabellini in questa analisi ripresa dal suo blog “Il Contesto News”, infatti, nell’era Trump a brindare sono
Le origini della Guerra Fredda e la nascita del “complesso militar-industriale”
Giacomo Gabellini torna sulle colonne dell'Osservatorio Globalizzazione, con una magistrale ricostruzione dell'inizio della Guerra Fredda, siamo sicuri che così, non la avevate mai letta. Buona lettura! Verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, divenne palese agli occhi degli strateghi Usa che
Il dollaro è in crisi?
Con piacere vi presentiamo questo interessante articolo dell’analista Giacomo Gabellini su un tema molto spesso sottovalutato: la crisi del dollaro. In appena un anno, la Banca Centrale russa si è liberata dei circa 90 miliardi di dollari di Treasury Bond (T-Bond) statunitensi