Crisi sanitaria e shock economico: che fare?
I tormenti per la sanità e il rischio di una tempesta economica sono, per Pierluigi Fagan, i due problemi fondamentali che oggi condizionano Paesi come l’Italia investiti dal ritorno in forza della crisi del coronavirus e dal rischio di una
Boris Johnson, il coronavirus e la sottile linea rossa del Regno Unito
Cosa sta accadendo nell’Isola? Boris Johnson ha detto che farà di tutto per evitare il lockdown ma richiama i concittadini a comportamenti auto-controllati più seri. Poiché sa che tale auto-controllo mancherà, ha avanzato la possibilità dell’uso di polizia ed addirittura
L’assalto di Trump alla Cina e la fiaba della “libertà”
Nello schema di Vladimir Propp, forse il principale studioso di questo tipo di narrazione, tutte le fiabe hanno una struttura simile e ripetitiva. Ma il fondo più costante è l’orientamento morale, basato prima su un manicheismo (i buoni sono solo
Che fine ha fatto la Sinistra?
Il soggetto è la “Sinistra”, i fini sono l’aspirazione alla “libertà sostanziale a fini di eguaglianza” presi dall’articolo postato che li riprende dal Bobbio di “Destra e Sinistra” (Donzelli 1994), i mezzi si son persi. Perché si son persi i
“America on fire”: la confusione organizzata dal virus alle proteste
La congiuntura presente per gli Stati Uniti, fa notare Pierluigi Fagan in questa analisi, è tra le peggiori della loro storia recente. L'esplosione del coronavirus e lo scoppio delle proteste seguite al caso George Floyd mettono a nudo debolezze, fragilità
Le patologie pregresse del paziente occidentale
Perché un accidente “x” in alcuni casi non ha effetti ed in altri porta alla morte? Nel dibattito pubblico delle ultime settimane è comparso il concetto di “patologie pregresse”. Per rispondere cioè alla domanda, tocca distinguere l’organismo giovane e sano
Europa: prospettive per il futuro
Lo Stato nacque in Europa, a partire da quel di Francia lungo il XVI secolo. In seguito vi corrispose anche una nazione amalgamando popolazioni non perfettamente omogenee ma meno disomogenee tra loro che tra loro ed altre. Lo Stato non
La sfida del cambiamento: una concezione adattiva della storia
“La storia si muove ed invita a muoverci con lei”: con questa analisi di Pierluigi Fagan sulla necessità di una concezione adattiva della storia e dello sviluppo umano vogliamo oggi inaugurare il dossier “Coronavirus: sfide e scenari” che ci accompagnerà nelle prossime settimane con
Il coronavirus e la società dell’ignoranza
L’altra sera in televisione, ascoltavo un biologo dei sistemi che faceva questo ragionamento che riporto in forma semplificata: “… mettiamo che tu sia il decisore politico ultimo, ti arrivano i dati della nascente diffusione di una epidemia, tre giorni fa ci sono stati