Transizione demografica: Un calo continuo come elemento di riflessione
La portata e la pervasività dei fenomeni demografici in atto nel nostro Paese, soprattutto se confrontati con quelli che avvengono contemporaneamente in altri paesi anche europei, è tale da mettere alla prova, in maniera significativa, l’intero sistema di produzione di beni e
Quella voce dei giovani che la politica si ostina a non ascoltare
Sentimenti, valori, interessi e sapere, hanno voce, e soprattutto devono trovare voce nella speranza di trovare soluzioni di compromesso, in particolare quando una persona si trova in una deviazione da quello che viene comunemente definito status quo. Per quanto questo
Vantaggi e rischi della riforma fiscale
A dicembre vi avevamo presentato, in due puntate, un lavoro di Matteo Samarani sulle disuguaglianze in Italia, diviso tra un’analisi storica e uno studio sul rapporto tra wage share e crescita economica. Il lavoro si conclude oggi con un’analisi di prospettiva sul tema della
Wage share e crescita economica
Torna l’approfondito lavoro di Matteo Samarani sul tema delle disuguaglianze in Italia con la seconda puntata, incentrata sul rapporto tra “wage share” e crescita economica nel Paese. Come emerso dall’analisi svolta nei punti precedenti gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una progressiva
L’impatto delle disuguaglianze in Italia
Torna sulle nostre colonne Matteo Samarani, che ci accompagnerà in un'analisi in tre puntate sulla storia recente delle disuguaglianze economiche in Italia, di cui oggi vi proponiamo la prima parte sul contesto della loro evoluzione. Buona lettura! In tema di disuguaglianze