La nuova corsa allo spazio è un’opportunità per l’Italia
La recente intesa sul programma Artemis tra l’Italia e gli Stati Uniti è solo l’ultimo tassello di un’ampia strategia di sviluppo che sta vedendo il nostro Paese protagonista della nuova corsa allo spazio, partita estremamente importante sia sul versante economico
L’impatto del Covid sulle disuguaglianze e i giovani
Presentiamo oggi un nuovo collaboratore dell'Osservatorio Globalizzazione, Andrea Zotti, che si sta specializzando nel tema del passaggio generazionale. Buona Lettura! L’interdipendenza tra disuguaglianze, Covid, generazioni e la fortuna di disporre di dati ci agevola nel fare una premessa, prima di adottare
Dal bosone di Higgs al coronavirus: il valore della cooperazione europea nella ricerca
La scienza e la ricerca sono campi fondamentali per costruire il futuro del Paese, e questi mesi di pandemia ce lo stanno, giorno dopo giorno, confermando. La necessità di un’agenda strategica per la ricerca e la scienza a livello italiano
Geopolitica dell’Eni di Enrico Mattei
Nel contesto delle analisi dedicate a Enrico Mattei pubblicate in queste settimane dall’Osservatorio presentiamo, su concessione dell’autore, un ritratto della politica estera del presidente dell’Eni realizzato dal giovane analista Guido Dell’Omo e pubblicato nel saggio “Bella e perduta” curato da
Perchè il Terzo Settore è strategico per la ripresa del Paese
La crisi che il sistema mondiale, europeo e italiano stanno vivendo in questo periodo mette in seria discussione il modello ordoliberista che vede lo Stato avente un ruolo di garanzia (e di semi-passività) rispetto alle regole del mercato: regole onnipervasive
L’eredità indimenticabile di Enrico Mattei
Il 27 ottobre 1962 Enrico Mattei, il padre dell’Eni e tra i maggiori protagonisti dell’epopea politica ed economica della Prima Repubblica, moriva nel misterioso incidente aereo di Bascapè: in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, abbiamo voluto discutere dell’eredità politica e
L’autogol del governo che “chiude” la cultura
Il nuovo DPCM concernente le misure urgenti anti-Covid, presentato il 25 ottobre, ha ristretto ancor di più le attività economico sociali che provocano dei naturali assembramenti di persone. Questo ovviamente come conseguenza dell’aumento vertiginoso dei contagi e dei ricoveri in
Crisi sanitaria e shock economico: che fare?
I tormenti per la sanità e il rischio di una tempesta economica sono, per Pierluigi Fagan, i due problemi fondamentali che oggi condizionano Paesi come l’Italia investiti dal ritorno in forza della crisi del coronavirus e dal rischio di una
Perchè Mattarella ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa?
Marco Ghisetti oggi ci parla del Consiglio Supremo di Difesa prossimo venturo che è stato convocato qualche giorno fa dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Buona lettura! In data martedì 20 ottobre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato il Consiglio
Mino Pecorelli, un uomo che sapeva troppo
Giuseppe Gagliano torna sulle colonne dell’Osservatorio per recensire un lavoro di fondamentale importanza uscito di recente su uno dei casi più misteriosi della storia della Prima Repubblica, quello dell’omicidio di Mino Pecorelli. Il saggio “La strage continua – La vera