La scissione di Renzi: si aprano le danze!
Riprendiamo e pubblichiamo questo articolo che il nostro direttore Aldo Giannuli ha pubblicato sul suo Blog personale in merito alla recente scissione di Matteo Renzi dal PD. Buona Lettura! Alla fine la scissione del Pd c’è stata con una accelerazione degli
Un antiglobalismo che non è anticapitalismo
Si conclude oggi la nostra ripresa dell’articolo di Matteo Luca Andriola sull’antiglobalismo della “Nuova Destra” comparso sull’ultimo numero di “Paginauno”. In fin dei conti, spiega Andriola l’antiglobalismo della nuova destra non è un vero e radicale anticapitalismo. Ma lancia un messaggio alla sinistra contemporanea. 1
Orion tra antimondialismo e revisionismo
Proseguiamo con la pubblicazione seconda parte dell’articolo sull’antiglobalismo e la nuova destra scritto da Matteo Luca Andriola per l’ultimo numero della rivista “Paginauno”. Gli Stati Uniti, visto il loro carattere antitradizionale (è una nazione giovane nata dall’immigrazione e dal melting pot di popoli diversi fra
Radiografia di una crisi di mezza estate
Dal Papeete al patatrac: Matteo Salvini e la Lega hanno scelto la rottura dell’alleanza con i Cinque Stelle. La crisi del governo Conte è scoppiata nel cuore di agosto, cogliendo in contropiede un’Italia intenta, in larga parte, a celebrare riposo
Alle radici del pensiero sovranista
Oggi Giuseppe Gagliano ci parla delle radici storiche del pensiero politico del sovranismo di estrema destra. Gran parte delle riflessioni della estrema destra contemporanea - come di numerosi programmi politici - possono essere lette anche come una rielaborazione delle riflessioni che,
Fenomenologia della stampa “indipendente”
Come mai una rivista politologica di taglio scientifico e analitico decide di pubblicare un pezzo come quello di Orazio Maria Gnerre - riferentesi a fatti di attualità (incluse vicende personali dell’autore)? Innanzitutto nella filigrana del pezzo possiamo intravedere un’analisi spietata del funzionamento dell’informazione attuale:
La mentalità post-geografica
Fa oggi il suo esordio sull'Osservatorio Pierluigi Fagan, analista di primo livello che debutta parlandoci della necessità, per l'Italia, di ragionare a livello sistemico valorizzando la sua posizione geografica tra Europa e Mediterraneo e risolvendo le contraddizioni tra Nord e
La partita globale del gas naturale: intervista a Gianni Bessi
Gianni Bessi, ravennate classe 1967, è consigliere regionale del Partito Democratico in Emilia Romagna e analista del settore energetico, in particolare nel settore del gas naturale. Sul tema ha pubblicato il saggio Gas naturale – L’energia di domani, edito da
La via russa della Lega da Bossi a Salvini
Riceviamo e pubblichiamo questa ampia analisi di Giuseppe Gagliano sui rapporti della Lega con la Russia di Vladimir Putin. Una relazione che si inserisce a piena regola nella filiera dei rapporti tenuti dai partiti nazionali con le principali potenze globali ai tempi della
I giovani e la politica italiana: conversazione con Jacopo Scandella (Pd)
Oggi l’Osservatorio inaugura una serie di incontri con giovani esponenti del mondo politico italiano provenienti da tutte le principali forze istituzionali. L’obiettivo è far comprendere il funzionamento delle istituzioni dal loro interno e presentare i protagonisti del futuro della politica