Tecnologia, sviluppo, autonomia: il valore strategico della politica industriale della Difesa
Nel mese di luglio 2021 il ministro Guerini ha emanato la “Direttiva per la Politica Industriale della Difesa”, invocando la Difesa a un ruolo più pervasivo nella politica industriale, rimarcando la necessità di sviluppare un maggior presidio sul tema delle
Da De Gasperi e Carli a Draghi: il romanzo del potere in Italia
La pandemia e l'ascesa del governo Draghi hanno promosso un'ennesima occasione di rimescolamento dell'architettura di potere e degli assetti istituzionali italiani. Negli ultimi mesi il "romanzo del potere" della Repubblica, avviatosi ai tempi della Democrazia Cristiana di Alcide de Gasperi
“Fratelli coltelli”: Italia, Francia e Spagna nel Mediterraneo allargato
Che rapporto hanno Italia, Francia e Spagna nel contesto del Mediterraneo? Emanuel Pietrobon e Vincenzo d’Esposito ne parleranno nelle prossime settimane nel nuovo dossier sul “Triangolo mediterraneo” che tra cooperazione e competizione agisce nel Grande Mare. Il Mediterraneo centro-occidentale riveste da
Il Mediterraneo, destino d’Italia – La via marittima dell’interesse nazionale
Le rotte dell’interesse nazionale italiano passano inevitabilmente per il Mediterraneo: sia nel caso in cui nel calcolo della proiezione geopolitica di una nazione si voglia dar priorità al posizionamento geografico[1], che in quelli che danno la priorità a fattori come
Interesse nazionale, storia, cultura, identità: la grande sfida di riunire l’Italia
L'insistenza di Mark Rutte, leader dei Paesi frugali e dell'Olanda austeritaria, ha fatto venire a galla definitivamente la pericolosità dei "vincoli esterni" politici, culturali e ideologici che nel discorso pubblico italiano sono, purtroppo, estremamente presenti. Con il professor Marco Giaconi
Geopolitica, finanza, classe dirigente: l’agenda strategica dell’Italia
Dialoghiamo oggi con il professor Marco Giaconi sui grandi temi dell'agenda politica italiana, sul ruolo della classe dirigente e sull'inserimento delle sfide del Paese in un'ottica strategica. Buona lettura! Professor Giaconi, la fase attuale sta segnando una grande evoluzione nel contesto
Medio Oriente, Libia, Mediterraneo, Europa: gli scenari problematici che attendono l’Italia
Con piacere vi presentiamo questa conversazione di Salvatore Santoru col giornalista esperto di questioni di geopolitica e forze armate Gianandrea Gaiani. Giornalista bolognese, laureato in Storia Contemporanea, dal 1988 Gaiani si occupa di analisi storico-strategiche, studio dei conflitti e reportage
Le nomine escono dalla quarantena
Scelte in vista per Eni, Leonardo, Enel e Poste Italiane: nella settimana di passione segnata dalle trattative europee e dalla sfida a tutto campo al contagio da Coronavirus non si ferma la negoziazione sui futuri vertici delle partecipate pubbliche.
Dai campioni nazionali al golden power: le prospettive della tutela del sistema-Paese
Oggi l’Osservatorio ha il piacere di presentarvi il quarto capitolo del dossier “Coronavirus: sfide e scenari”, dedicato alla discussione con Alessandro Aresu della difesa degli asset strategici del sistema-Paese italiano nel pieno della crisi sanitaria ed economica del coronavirus. Aresu, nato a Cagliari nel 1983,
La Marina e l’interesse nazionale: intervista all’ammiraglio Sanfelice di Monteforte
L’Osservatorio dialoga oggi con l’Ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte, uno dei più lucidi e preparati esponenti della nostra forza navale nonché competente analista strategico, sulle sfide marittime del nostro Paese. Nato a Roma nel 1944, entrato in Accademia navale nel