Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Top

Verso un’era di inquietudine strategica?

coronavirus complessità ambasciatore mondo diplomazia economica

Verso un’era di inquietudine strategica?

Con piacere presentiamo il primo contributo realizzato per l’Osservatorio Globalizzazione da Juan Martín González Cabañas, studioso di geopolítica argentino, che trata della condizione di “inquietudine strategica” che coinvolge le relazioni internazionali nella fase attuale.

Sulla base della visione prospettica presentata dalla pubblicazione Panorama de Tendencias Geopolíticas; horizonte 2040[1] (Panorama delle tendenze geopolitiche; orizzonte 2040) dell’IEES (Istituto spagnolo di studi strategici) si evince che vivremo un’epoca di grandi cambiamenti in tutto il mondo che riguarderanno tutti i settori umani, cambiamenti che pongono molteplici sfide.


Con questi cambiamenti la conseguente incertezza che essi comportano, nella nostra capacità di comprensione, adattamento e decisione su questi. Per navigare in questo mondo, con questi scenari, sarà necessario il pensiero strategico, visioni pragmatiche di tutti gli eventi e settori, per affrontarli e gestirli.

Sul piano geopolitico e delle relazioni internazionali, dati i cambiamenti economici, demografici, sociopolitici e militari, potremmo osservare un nuovo ordine nell’equilibrio di potere, con un continente asiatico in ascesa e un Occidente con la sua influenza in declino. Questa possibile nuova distribuzione del potere (futura geometria del potere) potrebbe essere di un ordine di tipo multipolare attenuato con USA e Cina come suoi principali attori, seguiti da Stati continentali come l’India, la Russia e un’Unione europea sufficientemente coesa.

Una maggiore varietà di poli di potere globale implicherebbe un ordine e un mercato geopolitico più competitivo, fatto che potrebbe essere sia una sfida che un’opportunità per il resto dei Paesi nel mondo, relegati ai margini dal sistema internazionale.

Acquisiranno sempre più importanza strategica domini come il ciberspazio, lo spazio esterno e il contrasto al cambiamento climatico.  

La globalizzazione continuerà ad essere un processo, ma in modo più frazionato, con una natura più regionalista, emergeranno nuove dinamiche e nuove istituzioni.  Nel mondo globalizzato conviveranno società liquide con società solide                                             

L’Occidente seguirà il modello di società liquida, basato su un’etica individualista e materiale che rifiuta connotazioni comunitarie. Questa etica potrebbe aggravare la frammentazione e la polarizzazione nelle società occidentali.

D’altro canto, il modello di società solida, più proprio attualmente di società non occidentali, basate su elementi identitari, potrebbe avere il vantaggio di avere più resilienza, attraverso il suo carattere più coesivo, di fronte ad un mondo in costante agitazione.

Il progresso tecnologico sarà sempre più determinante come elemento strategico degli Stati, non solo per la crescita economica e lo sviluppo delle società, ma anche per la loro sicurezza.

In questo le grandi potenze, con i loro grandi scali nella dotazione di questi fattori (di solito Stati continentali industriali) saranno avvantaggiate. 


[1] La pubblicazione riunisce possibili scenari e tendenze geopolitiche globali per il periodo 2020-2040 (anche con previsioni a lungo termine successive).

Per l’elaborazione di questi documenti sono stati consultati 200 esperti, provenienti da varie organizzazioni civili e militari spagnole, provenienti dalle forze armate, dalle compagnie e dalle università (il metodo prospettico Delphi è stato utilizzato implicitamente). È un lavoro di analisi prospettica del mondo attuale e della sua possibile evoluzione fino al 2040. A tal fine sono stati definiti cinque macro-fattori: il fattore fisico, il fattore umano, il fattore economico, il fattore socio-politico e il fattore militare. Ciascuno di questi fattori, a sua volta, raggruppa separatamente lo studio individuale di 18 settori tematici, ma sono correlati in misura maggiore o minore.

Così il fattore fisico raggruppa: il cambiamento climatico, gli spazi comuni globali, il settore spaziale e il ciberspazio. Da parte sua, il fattore umano comprende: la demografia, la disuguaglianza di genere, le religioni e l’istruzione.  Il fattore economico è organizzato in termini di risorse non energetiche, energia, geoeconomia e obiettivi di sviluppo sostenibile. Per quanto riguarda il fattore sociopolitico, questo inquadra la comunicazione, la globalizzazione e i fondamenti sociopolitici (cultura, credenze e idee). Infine, il fattore militare analizza l’era del l’informazione, la tecnologia e la conflittualità. Ciascuno dei 18 settori si conclude con implicazioni per la sicurezza a livello mondiale, regionale e nazionale.

- politologo argentino classe 1991, originario della città di Corrientes. - ricercatore - analista político - dal 2015 fornisce consulenza a legislatori di diversi livelli di governo sugli affari internazionali.

Post a Comment


доступен плагин ATs Privacy Policy ©

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito fa uso di cookie, file di testo che vengono registrati sul terminale dell’utente oppure che consentono l’accesso ad informazioni sul terminale dell’utente. I cookie permettono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure ed infine per l’analisi dell’uso del sito da parte dei visitatori. Accettando i cookie oppure navigando il sito, il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookie e delle tecnologie similari, e in particolare alla registrazione di tali cookie sul suo terminale per le finalità sopra indicate, oppure all’accesso tramite i cookie ad informazioni sul suo terminale.