Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Top

Blockchain e sviluppi futuri: intervista a Fabio Provvedi di OSItalia

Blockchain e sviluppi futuri: intervista a Fabio Provvedi di OSItalia

Nel precedente articolo abbiamo parlato in generale di Blockchain, e nella sezione specifica degli amici di Kritica Economica siamo entrati nel dettaglio. É arrivato il momento di capire piú precisamente come le aziende e le realtà locali stiano attrezzandosi e muovendosi al riguardo di questo tema cosí dirompente.

Ed iniziamo così, ringraziando profondamente Fabio Provvedi, Responsabile Commerciale di Ositalia ed Ositalia stessa per la disponibilità dimostrata.

Sarà interessante approfondire la tematica generale e capire quali siano i passi concreti mossi dai principali attori sul territorio, oltre che le loro aspettative.


Come mai e quando OSItalia si è interessata ed avvicinata alla tecnologia Blockchain?

La sicurezza dei dati è sempre stata una prerogativa importante per OSItalia e per il suo staff di tecnici, questo perché crediamo fortemente nel trattamento di dati e di norme in maniera trasparente e permanente nel tempo. Il settore dell’industria alimentare è stato uno dei primi ad intuire la potenzialità della tecnologia blockchain. Garantire infatti al consumatore la possibilità di verificare ogni fase del processo produttivo del prodotto acquistato diventa qualcosa di straordinario, consolidando in primis il rapporto di fiducia tra consumatore e produttore.

Solo in questi ultimi tempi la tecnologia é sempre piú attenzionata ma come sappiamo é attribuita all’autore pseudonimo Satoshi Nakamoto nel paper del 2008: come mai OSItalia ha posto tanta attenzione al tema in tempi non sospetti, molti mesi, se non qualche anno, or sono?

Perché OSItalia è un’azienda innovativa e dinamica, attiva sul mercato IT ormai da 20 anni. Ci piace essere un passo avanti agli sviluppi tecnologici e di conseguenza al mercato per non farci trovare impreparati quando si presentato nuove occasioni di business, come la blockchain.

Quale l’ambito di applicazione prediletto da OSItalia?

L’ambito di applicazione prediletto di OSItalia  è sicuramente il prodotto di punta: il software gestionale “OS1”. Ma nel corso degli ultimi 3 anni ci siamo specializzati anche in altri prodotti come la Fatturazione Elettronica, il software dedicato alle risorse umane (OSINET – HR Solutions) e servizi legati all’ “Academy” di OSItalia (eventi, corsi e webinar formativi e divulgativi). Dopo aver tastato il mercato in varie fiere di settore possiamo affermare che la blockchain si stia consolidando, soprattutto in determinati ambiti (ad esempio nel settore agroalimentare) ma che sia ancora latente: più particolarmente, la nostra sensazione, è che molte aziende si stiano interfacciando alla tecnologia solo in senso “teorico”. La nostra aspettativa è che questa situazione possa evolversi nei prossimi mesi.

Com’é che la vostra applicazione genera valore?

Per quanto riguarda la nostra realtà, e quindi i dati su cui possiamo rispondere con certezza ed onestà intellettuale, al di là di elucubrazioni e velleità, nel nostro campo grazie alla preziosa collaborazione fra Ifin Sistemi e alla piattaforma TrustedChain da loro sviluppata ed il nostro gestionale “OS1”, uno dei primi sul mercato ad essere integrato  con la tecnologia Blockchain. Grazie a questo prezioso lavoro congiunto, il sistema in oggetto garantisce la possibilità di fornire alle PMI un servizio a 360° di tracciabilità e di sicurezza dei dati e dei processi aziendali (ndr, a tendere, affascinante un percorso di coordinamento di interi distretti e comunità per la creazione e diffusione di valore aggiunto certificato, perché no, tramite l’ausilio di un sistema di crediti e valute interne?).

É una tecnologia duttile in maniera impressionante: é applicabile a tutto o meno?

Il corretto uso della Blockchain la rende flessibile, adattabile a qualsiasi ambito (non solo quello alimentare), attendibile perché organizzata cronologicamente ed affidabile poiché le sue caratteristiche impediscono la perdita di dati, trasferendo in modo istantaneo e senza intermediari le proprietà di qualunque bene. La costante verifica di modifiche non autorizzate, blocca sul nascere possibilità di manomissione di dati.

Quali gli ambiti che OSItalia crede siano i piú importanti in generale?

In questo contesto, la volontà di OSItalia di fare un passo avanti in direzione della Blockchain si è incontrato con la tecnologia a disposizione di Ifin Sistemi, con cui esisteva già una collaborazione in materia di conservazione digitale a norma. La reciproca conoscenza ci ha permesso di avviare una proficua collaborazione sulla Blockchain, facendo riferimento alla piattaforma TrustedChain di Ifin Sistemi, che è alla base del funzionamento del progetto relativo al Mulino Val D’Orcia. Il valore aggiunto di questa tecnologia è che esiste una terza parte che certifica le informazioni conservate nella Blockchain. TrustedChain consente di affidarsi a dei Trusted service provider, che garantiscano nel tempo la possibilità di accedere a informazioni che non saranno mai modificabili, fattore che ovviamente costituisce una garanzia per i clienti finali. (ndr speriamo nella disponibilità da parte della visionaria azienda Mulino Val D’Orcia nell’approfondire e condividere la loro preziosa iniziative nel merito della loro attività e della tecnologia).

Blockchain e utopia: come potrebbe migliorare la società e l’ambiente?

Sicuramente fenomeni come la contraffazione alimentare e il cosiddetto “Italian Sounding” arrecano all’economia italiana un danno enorme, che Federalimentare ha quantificato in 90 miliardi di euro ogni anno. La ricetta per arginare il problema fino a sconfiggerlo arriva dalle innovazioni tecnologiche che ben conosciamo, e nello specifico dalla Blockchain.

Quali sono le vostre previsioni di diffusione, in ambito generale e negli ambiti di applicazione specifici ed attenzionati da OSItalia?

Poter certificare tramite Blockchain l’intera filiera produttiva di un’azienda, è un qualcosa che dà valore aggiunto al prodotto ed una maggiore credibilità all’azienda stessa, anche in previsione di uno sviluppo futuro e di un aumento della produzione. Grazie alla tracciabilità e alla trasparenza garantite dal sistema di blockchain, le aziende produttrici possono comunicare facilmente la veridicità della qualità dei prodotti e, di conseguenza, fidelizzare il cliente finale. Il progetto del Mulino Val d’Orcia non resterà isolato: la collaborazione tra Ifin Sistemi e OSItalia porterà alla nascita di un modulo Blockchain standardizzato, che potrà essere utilizzato da tutti i concessionari della software house, anche per progetti diversi dall’ambito agroalimentare.


A questo punto mi sento di ringraziare i nostri preziosissimi e disponibilissimi interlocutori di OSItalia, peraltro attori del Webinar svoltosi lo scorso anno con il patrocinio dell’Università di Firenze e di Kritica Economica, di cui riportiamo il link.

Speriamo nel prosieguo della collaborazione, il nostro progetto alla scoperta dello stato dell’arte Toscano in merito alla tecnologia continua, in quanto vi è molto movimento al riguardo!

Sono convinto che la tecnologia, assieme ai corretti strumenti culturali, monetari ed organizzativi possa creare molto valore aggiunto e distribuito e rivalutare i nostri territori e la nostra cultura, anche se la strada da percorrere è ancora lunga.

Post a Comment


доступен плагин ATs Privacy Policy ©

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito fa uso di cookie, file di testo che vengono registrati sul terminale dell’utente oppure che consentono l’accesso ad informazioni sul terminale dell’utente. I cookie permettono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure ed infine per l’analisi dell’uso del sito da parte dei visitatori. Accettando i cookie oppure navigando il sito, il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookie e delle tecnologie similari, e in particolare alla registrazione di tali cookie sul suo terminale per le finalità sopra indicate, oppure all’accesso tramite i cookie ad informazioni sul suo terminale.