Da De Gasperi e Carli a Draghi: il romanzo del potere in Italia
La pandemia e l'ascesa del governo Draghi hanno promosso un'ennesima occasione di rimescolamento dell'architettura di potere e degli assetti istituzionali italiani. Negli ultimi mesi il "romanzo del potere" della Repubblica, avviatosi ai tempi della Democrazia Cristiana di Alcide de Gasperi
Un democristiano tra De Gasperi e Fanfani: Mattei e la politica italiana
L'Eni di Mattei fu un influente attore nel contesto del mondo politico italiano del secondo dopoguerra dominato dall'apparato di potere democristiano. Nel quarto appuntamento del dossier "Mattei, l'epopea di un italiano" a opera di Sveva Bertini vediamo come il manager
La strada del coraggio di Gino Bartali
Il ciclismo, per dirla con Indro Montanelli, “lo sport di un popolo che, nella corsa verso il progresso meccanico, è rimasto alla bicicletta, tappa intermedia fra il cavallo e l'automobile, ritrovato artigiano e arnese di famiglia”, è stato un fondamentale collante sociale nell’Italia