Antonio Pappalardo: da generale a “Masaniello”
Il nostro direttore Aldo Giannuli parla del movimento dei Gilet Arancioni e del generale Antonio Pappalardo. La protesta esplosa nelle ultime settimane pone in particolar modo la questione di come lo stesso Pappalardo sia potuto diventare generale dei Carabinieri per
“Divided we stand”: la crisi e le faglie del modello statunitense
L'uccisione di George Floyd a Minneapolis ha scatenato la rabbia e la protesta della comunità afroamericana, mettendo a repentaglio la stabilità del modello economico, sociale e politico statunitense, scatenando movimenti sismici sulle sue numerose faglie. Il "Sogno Americano" di realizzazione
Trump e l’iniezione di disinfettante: l’ignoranza della solitudine
L'ignoranza delle elite è una delle conseguenze più problematiche dell'era neoliberista: ce ne parla approfonditamente Lucio Mamone. A diversi lettori non suonerà certamente nuova la storia del turista americano in Italia che, ripensando alla triste sorte dei Pellerossa confinati nelle riserve,
Brixia Fidelis Fidei et Iustitiae
L’anniversario silenzioso della strage di Piazza della Loggia invita alla riflessione e alla speranza nel cuore dell'emergenza coronavirus. Con piacere ospitiamo questa riflessione del cittadino bresciano Valerio Bertoletti. Il 28 maggio 1974 Brescia fu colpita dall'ignobile attentato di Piazza della Loggia.
Università, istituzioni, economia: l’alleanza contro la crisi secondo Resta (PoliMi)
L’Osservatorio ha scambiato alcune considerazioni sulla cooperazione tra accademia, istituzioni e mondo economico nella risposta alla crisi del coronavirus e nella sfida della ripresa dei prossimi mesi con Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano. Resta, classe 1968, è rettore del Politecnico
Il “contagio dei contagi”: le conseguenze a cascata della pandemia
Undicesima lezione del nostro direttore Aldo Giannuli per gli studenti del corso di Storia del mondo contemporaneo dell'Università degli Studi di Milano, dedicata alle conseguenze ideologiche e sociali della pandemia. Esiste un nesso molto forte tra psicologia ed ideologia.
Navigare nel mare in tempesta della crisi del coronavirus
Torna sulle nostre colonne il funzionario europeo Gustavo Boni, che oggi ci fornisce un "binocolo" per scrutare in profondità nel mare magnum della crisi economica, politica, sociale imposta all'Italia dalla pandemia di coronavirus. “Whether 'tis nobler in the mind to suffer
Distanziamento sociale: un nuovo fattore di disuguaglianza?
Dalla quarantena alla “Fase 2”, dal lockdown alle prime avvisaglie di rilancio l’Italia e gli altri Paesi europei gradualmente provano a riprendere la strada della normalità dopo la "stagione del distanziamento", la fase più grave della pandemia di coronavirus. Siamo
Le patologie pregresse del paziente occidentale
Perché un accidente “x” in alcuni casi non ha effetti ed in altri porta alla morte? Nel dibattito pubblico delle ultime settimane è comparso il concetto di “patologie pregresse”. Per rispondere cioè alla domanda, tocca distinguere l’organismo giovane e sano
Gli Usa faranno causa alla Cina sul coronavirus?
La versione di Donald Trump e Mike Pompeo sulla certezza dell'origine artificiale del coronavirus e sulle responsabilità cinese è stata presa dagli USA come giustificazione per una possibile causa contro Pechino, ma si tratta di una strada percorribile? Il nostro