Il coronavirus e la guerra dell’informazione
L’attuale emergenza sanitaria è stata interessata da un imponente utilizzo dell'information warfare, ovvero sia la metodologia della ‘guerra dell’informazione'(1). Tale approccio di ‘guerra non convenzionale‘ è contraddistinta dall'utilizzo massiccio dell'informazione, della controinformazione e sopratutto della propaganda. In questo ambito è fondamentale la
La pandemia e la rinascita: quarantena, il tempo della riflessione.
Arriva sull'Osservatorio Globalizzazione il settimo capitolo del dossier "Coronavirus: sfide e scenari", scritto dal critico cinematografico Attilio Sodi Russotto, che ci parlerà di come la nostra quarantena può trasformarsi in un occasione per vivere, piuttosto che sopravvivere. Bona lettura! Viviamo un
Coronavirus e sorveglianza
La pandemia del Covid ha svelato un fatto che noi occidentali stavamo ignorando: le nuove tecnologie, oltre a mostrarci gli eventi intorno a noi o indovinare quali “canzoni simili” potrebbero piacerci, possono rendere più efficace la governance – in questo momento, sia detto nel
Dal Nicaragua al Burundi, il calcio ai tempi del coronavirus
Vincenzo Paliotto ci parla del calcio ai tempi del coronavirus: nel contesto della collaborazione con L’Altro Calcio scopriamo assieme quali tornei resistano all’avanzata globale dell’epidemia e della conseguente serrata sportiva. “Frammenti” di un fenomeno globalizzato che viaggiano in ordine sparso in quattro continenti. Nessun momento
Le rotte della “Via della seta della salute”
Dopo esser stato ospite in un’intervista sulle nostre colonne l’analista Diego Angelo Bertozzi realizza oggi la sua prima analisi per l’Osservatorio Globalizzazione, dedicata alle prospettive future della Cina e della sua grande strategia in campo geoeconomico e agli scenari della nascente “Via della seta
Il coronavirus, la globalizzazione e la velocità del contagio
Settima lezione del nostro direttore Aldo Giannuli sull'attuale epidemia di coronavirus. Quello che colpisce della situazione in corso, non è tanto la letalità (per ora), quanto, in termini storici, la velocità del contagio. Un elemento proprio della Globalizzazione che
Dai campioni nazionali al golden power: le prospettive della tutela del sistema-Paese
Oggi l’Osservatorio ha il piacere di presentarvi il quarto capitolo del dossier “Coronavirus: sfide e scenari”, dedicato alla discussione con Alessandro Aresu della difesa degli asset strategici del sistema-Paese italiano nel pieno della crisi sanitaria ed economica del coronavirus. Aresu, nato a Cagliari nel 1983,
La crisi del coronavirus: che ne sarà di noi?
Terza puntata del dossier "Coronavirus: sfide e scenari". Oggi abbiamo il piacere di presentare il contributo di Gustavo Boni, funzionario europeo che parla con noi delle prospettive economiche per l'Italia di fronte alle evoluzioni degli scenari comunitari. E non mi chiedere
La Chiesa contro il coronavirus: il mondo sulle spalle di Francesco
Secondo appuntamento del dossier “Coronavirus: sfide e scenari”, incentrato sul contenuto dell'analista Emanuel Pietrobon, che ringraziamo per il suo primo contributo sull'Osservatorio, sul ruolo religioso, politico e simbolico della preghiera solitaria di Papa Francesco contro il coronavirus. Che si sviluppa
La competizione globale ai tempi del coronavirus
Il coronavirus sta enormemente impattando la globalizzazione così come la conosciamo. Del tema parliamo oggi con il professor Marco Giaconi. Giaconi, pisano classe 1954, è studioso di geopolitica e questioni internazionali, è stato consulente per diverse istituzioni politiche nazionali e ha pubblicato diversi testi