La sfida del cambiamento: una concezione adattiva della storia
“La storia si muove ed invita a muoverci con lei”: con questa analisi di Pierluigi Fagan sulla necessità di una concezione adattiva della storia e dello sviluppo umano vogliamo oggi inaugurare il dossier “Coronavirus: sfide e scenari” che ci accompagnerà nelle prossime settimane con
Oltre il neoliberismo? L’emergenza Coronavirus e il cambio di paradigma
In questi giorni il mondo sta affrontando l’emergenza legata alla diffusione del Covid-19, dichiarata pandemia globale da parte dell’OMS l’11 marzo del 2020(1). Questa pandemia, che notoriamente sta interessando duramente anche l’Italia, è stata considerata come parte di una vera e propria ‘sfida epocale’.
Coronavirus: pensare storicamente la pandemia
Iniziamo a studiare l'epidemia in corso applicando il punto di vista del "pensare storicamente". Perchè è partito tutto dalla Cina? E perchè in questo momento storico? Ne parliamo nella nuova videolezione, la sesta del programma, del nostro direttore Aldo
La pandemia cambierà tutto per non cambiare nulla?
Stiamo sicuramente vivendo un momento di passaggio, un momento di cambiamento storico del mondo contemporaneo, in cui cambierà tutto, per non cambiare nulla, come scrisse Tomasi di Lampedusa. Abbiamo due livelli di analisi da affrontare, quello che potremmo definire dei grandi sistemi
I provvedimenti d’urgenza sul coronavirus: un’analisi giuridica
Con piacere vi presentiamo questa analisi del dottor Gabriele Ciancitto sul rapporto tra il potere decretale del presidente del consiglio dei ministri e il potere ordinamentale del presidente della giunta regionale alla luce dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione.
Coronavirus: un incidente di laboratorio?
Quinta lezione del corso di "Storia del mondo contemporaneo" del nostro direttore Aldo Giannuli. In questa lezione saranno prese in considerazione l’ipotesi di una causa incidentale per la diffusione del Coronavirus: quali gli elementi a disposizione? Quali le ipotesi seriamente
Il coronavirus e la società dell’ignoranza
L’altra sera in televisione, ascoltavo un biologo dei sistemi che faceva questo ragionamento che riporto in forma semplificata: “… mettiamo che tu sia il decisore politico ultimo, ti arrivano i dati della nascente diffusione di una epidemia, tre giorni fa ci sono stati
Come si diffonde un’epidemia?
Quarta video-lezione del nostro direttore Aldo Giannuli dedicata agli studenti del suo corso di "Storia del mondo contemporaneo" dell'Università degli Studi di Milano. In questa puntata si parlerà delle più comuni metodologie di trasmissione delle epidemie nella storia e nel
L’Astrolabio N. 7 – “La sfida totale del coronavirus”
Il coronavirus infuria in tutta Europa e governi e società nazionali si preparano ad affrontarne il conto politico, economico, sociale. In questa puntata de “L’Astrolabio” le più interessanti analisi sul tema pubblicate di recente. L’Astrolabio N. 7 – 19 marzo 2020 Roberto Sommella:
“Dagli all’untore!”
Terza videolezione del nostro direttore Aldo Giannuli sul tema del coronavirus destinato agli studenti del corso di Storia del mondo contemporaneo dell'Università degli Studi di Milano. Oggi il tema sarà il classico mantra del "dagli all'untore!" che accompagna, molto spesso,