La difesa degli asset strategici italiani dal Quirinale al Copasir
Quando Christine Lagarde ha espresso le sue dichiarazioni goffe e dannose sulla risposta della Bce alla crisi del coronavirus in molti in Italia sono stati presi in contropiede, ma in ben pochi hanno creduto all’ipotesi di una “gaffe”, di un mero inciampo comunicativo. La
Coronavirus, la crisi dell’europeismo e il coraggio cinese
Con piacere vi riproponiamo questo articolo di Giusi Greta Di Cristina, analista amica del nostro progetto, apparso sulla testata torinese “Nuova Società” e riguardante la differenza tra le risposte di Europa e Cina all’emergenza coronavirus. Quel che sta accadendo in questi giorni, dinnanzi all’avanzata in
Le epidemie non sono solo un problema sanitario
Seconda videolezione del nostro direttore Aldo Giannuli per gli alunni del corso di "Storia del mondo contemporaneo" dell'Università degli Studi di Milano. In questa lezione il professore ci spiegherà perchè un'epidemia non influenza una società solo sul piano sanitario ma
Il coronavirus, la globalizzazione e la storia
"Il primo compito della storia è capire l'epoca in cui ci si trova". Con piacere vi presentiamo la prima delle video-lezioni del nostro direttore Aldo Giannuli per gli studenti del corso di "Storia del mondo contemporaneo" dell'Università degli Studi di
Covid-19: cambiare o morire
Un collega che si firma con lo pseudonimo 木睦 ci manda questo pezzo che intende evidenziare quelle che a suo parere sono state le manchevolezze dell'apparato istituzionale italiano nella risposta all'emergenza Covid-19. E segnalare quella che, a parere dell'articolista,
Il coronavirus e il crollo dell’ordinatore occidentale
È questo il terzo post domenicale di riflessione su gli eventi che stiamo vivendo. Il primo del 23 febbraio, avanzava una ipotetica analogia tra l’inizio della fine del medioevo e l’inizio subentrante del moderno, per colpa di una catastrofe, la Peste Nera di metà
La guerra totale della Cina al Covid-19
Mentre nel mondo la pandemia di Covid-19 infuria, riteniamo interessante segnalarvi la traduzione fatta dal sito Ebookecm.it di un rapporto riguardante l'aggiornamento dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms/Who) sull'avanzamento della sfida cinese per il contenimento dell'epidemia di coronavirus, consultabile al seguente
Lezioni sul coronavirus: sommario e anteprime
Nelle ultime settimane il nostro direttore Aldo Giannuli ha reso disponibili pubblicamente le videolezioni realizzate per il corso di laurea di "Storia del mondo contemporaneo" dell'Università degli Studi di Milano e dedicate alla contestualizzazione sociale, storica, economica e politica della
Austerità e sanità: il circolo vizioso ai tempi del coronavirus
Nell’apertura di martedì Repubblica cita dati allarmanti sulla sanità e su cui è ora di riflettere nel pieno dell’emergenza coronavirus: “In 10 anni sono stati cancellati 70 mila posti letto, mancano 8 mila medici e 35 mila infermieri. A furia di tagli, abbiamo debilitato le nostre
Le conseguenze economiche del coronavirus
Alla fine, dopo la crisi cinese e com’era facilmente prevedibile nell’era più globalizzata di sempre, il Covid-19 approda nel “Vecchio continente”. Infatti, era difficile pensare che le misure di contenimento messe in atto dal Governo cinese impedissero una sua diffusione su scala globale. Il