L’arrivo del Covid e una sanità massacrata: così è nata la “tempesta perfetta”
I tagli alla sanità in Italia hanno contribuito all’impreparazione del sistema sanitario nazionale (SSN) al momento dello scoppio del SARS-COV2; è la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori. Franz Prante, Alessandro Bramucci e Achim Truger (PBT) hanno
La partita geopolitica del vaccino
La grande corsa al vaccino per il Covid-19 è entrata nella fase cruciale. Il consorzio Pfizer-BioNTech ha annunciato la disponibilità di un vaccino efficace nel 90% dei casi; la Russia di Vladimir Putin ha rilanciato sottolineando come lo Sputnik V,
Perchè il Terzo Settore è strategico per la ripresa del Paese
La crisi che il sistema mondiale, europeo e italiano stanno vivendo in questo periodo mette in seria discussione il modello ordoliberista che vede lo Stato avente un ruolo di garanzia (e di semi-passività) rispetto alle regole del mercato: regole onnipervasive
L’autogol del governo che “chiude” la cultura
Il nuovo DPCM concernente le misure urgenti anti-Covid, presentato il 25 ottobre, ha ristretto ancor di più le attività economico sociali che provocano dei naturali assembramenti di persone. Questo ovviamente come conseguenza dell’aumento vertiginoso dei contagi e dei ricoveri in
Crisi sanitaria e shock economico: che fare?
I tormenti per la sanità e il rischio di una tempesta economica sono, per Pierluigi Fagan, i due problemi fondamentali che oggi condizionano Paesi come l’Italia investiti dal ritorno in forza della crisi del coronavirus e dal rischio di una
L’anti-umanesimo del virus
Come avevamo ipotizzato in tempi non sospetti, il mantra “nulla sarà più come prima” appare sempre più come un obiettivo, piuttosto che una previsione. È L’obiettivo del nuovo management politico, trasversale gli schieramenti, e che prevede l’istaurarsi di un nuovo
Aumento dei ricoveri e assenza di strategie: il lungo autunno del coronavirus
Ora come a marzo/aprile avventurandosi nella selva di numeri sul coronavirus si rischia di perdersi e di disorientarsi. Molto spesso manca nel sistema informativo la capacità di fare ordine e di sistematizzare cifre che non sono mai auto-esplicative. Segnaliamo
La lunga strada verso la manovra dell’anno della pandemia
Il NADEF (Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza), licenziato dal Governo all’inizio di ottobre, illustra quanto accaduto durante il 2020 in termini di caduta del PIL, di occupazione e finanza pubblica – sul punto è estremamente puntuale e corretto –
Il virus peggiore è il neoliberismo
La pandemia di coronavirus ha oramai raggiunto il suo ottavo mese di diffusione globale dopo l'uscita dei primi focolai al di fuori del territorio cinese nel febbraio scorso, e la cifra del milione di morti accertati è stata superata. Con
La svolta epocale della Fed dopo il coronavirus
"La difficoltà non sta nelle idee nuove, ma nell’evadere dalle idee vecchie"J.M.Keynes Oggi, in tempo di pandemia, viviamo eventi senza precedenti. Almeno questo è quanto viene ripetuto ormai da mesi. La crisi sanitaria che ha portato cambiamenti drastici del nostro