Le ragioni geopolitiche degli allargamenti della Nato
Verso il concludersi del 2019 il presidente francese Macron aveva definito la NATO come brain-dead (cerebralmente morta), e di fatto ciò che lui affermava era corretto, perché senza una concreta minaccia la NATO non aveva alcuna ragione di esistenza. A
L’eterno ritorno della Guerra Fredda
Tanto tuonò che piovve. Il conflitto tra Russia e Ucraina, che tanto era stato ventilato fin dai primi giorni del 2022, alla fine è scoppiato, e i detrattori di Putin hanno finalmente ottenuto delle valide argomentazioni. Tuttavia, come spesso capita
Una spia rossa in Vaticano: la storia di Alighiero Tondi, il “gesuita comunista”
Sulle colonne di Osservatorio Globalizzazione, ritroviamo l’autore Matteo Manfredini, con la sua ultima opera: Il Gesuita Comunista. Vita estrema di Alighiero Tondi, spia in Vaticano; edito da Rubbettino. In questa opera, Manfredini racconta come il “Professor” Tondi riuscì ad infilarsi
Gladio e gli apparati deviati: la genesi della “strategia della tensione”
Gladio, le infiltrazioni deviate nelle forze armate, i legami tra settori della Difesa italiana e organizzazioni estremiste, il disegno politico degli Usa: David Cardillo torna sull'Osservatorio con la seconda puntata di "Italia, campo di battaglia". Le manovre eversive che hanno portato
Italia, campo di battaglia: la destabilizzazione del Paese nel secondo dopoguerra
Con piacere vi presentiamo il primo capitolo del dossier "Italia, campo di battaglia", scritto da un nuovo collaboratore, David Cardillo, in cui verrà studiata la destabilizzazione del Paese portata avanti ad opera di gruppi terroristi, organizzazioni criminali e poteri stranieri
Gli architetti del “doppio Stato”: la guerra clandestina dei servizi per l’Italia
Non c’è dubbio che il recente volume di Giovanni Fasanella e di Mario J. Cereghino dal titolo “Le menti del doppio Stato“ (Chiarelettere, 2020) basato sugli archivi inglesi di Kew Gardens contribuisce in modo rilevante ,sotto il profilo storico, a
Le origini della Guerra Fredda e la nascita del “complesso militar-industriale”
Giacomo Gabellini torna sulle colonne dell'Osservatorio Globalizzazione, con una magistrale ricostruzione dell'inizio della Guerra Fredda, siamo sicuri che così, non la avevate mai letta. Buona lettura! Verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, divenne palese agli occhi degli strateghi Usa che