Stato di diritto e stato di eccezione: i Dpcm alla prova
Siamo quasi al volgere di un anno dall’inizio dell’emergenza sanitaria deliberata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 31 gennaio, concretatasi per le nostre vite con il DPCM dell’otto marzo a cui è seguito il confinamento generale. A dispetto degli auspici
Distanziamento sociale: il mezzo o il fine?
Con il passaggio alla cosiddetta fase 2 della crisi sanitaria, s’inaugura la società della distanza, e si identifica nella socialità e nella fisicità dei rapporti umani il nemico pubblico numero uno. Nonostante il declino delle infezioni e lo spopolamento dei
Navigare nel mare in tempesta della crisi del coronavirus
Torna sulle nostre colonne il funzionario europeo Gustavo Boni, che oggi ci fornisce un "binocolo" per scrutare in profondità nel mare magnum della crisi economica, politica, sociale imposta all'Italia dalla pandemia di coronavirus. “Whether 'tis nobler in the mind to suffer
Distanziamento sociale: un nuovo fattore di disuguaglianza?
Dalla quarantena alla “Fase 2”, dal lockdown alle prime avvisaglie di rilancio l’Italia e gli altri Paesi europei gradualmente provano a riprendere la strada della normalità dopo la "stagione del distanziamento", la fase più grave della pandemia di coronavirus. Siamo
Il movimento anti-lockdown e il richiamo dell’Alt Right
Da diverse settimane gli Stati Uniti risultano essere, almeno ufficialmente, la nazione maggiormente colpita dal Coronavirus(1). A seguito dell’avanzata dell’epidemia, le ‘reticenze’ iniziali governative sono state abbandonate ed è stato imposto il lockdown. Tale decisione ha causato diverse perplessità e, d'altronde, è stata