L’istruzione e la ricerca nel Recovery italiano: verso una svolta generazionale?
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha presentato alle camere il piano d’azione italiano in relazione ai fondi del Next Generation EU. Questo fondo, voluto con forza dal precedente governo presieduto da Giuseppe Conte, e predisposto in conseguenza agli effetti
Gli Usa, l’Europa, le lotte tra i partiti, i vaccini: Draghi e la corsa al Quirinale
Il punto di Aldo Giannuli sulle prospettive che Mario Draghi effettivamente ha di poter ambire alla conquista del Quirinale nel voto del 2022. Washington sembra puntare su Draghi in vista delle possibili incertezze che saranno aperte in Europa dal declino
L’Italia e la Russia: Draghi alla prova di Putin e Lavrov
Palazzo Chigi, residenza ufficiale del Presidente del Consiglio dei Ministri, non ha fatto in tempo ad accogliere il nuovo inquilino, che dalla Russia sono emerse le prime aspettative verso il Governo presieduto da Mario Draghi. Maria Zakharova, Direttore del Dipartimento Informazione e
Vaccini, è l’ora delle forze armate: la valenza strategica della nomina del generale Figliuolo
La scelta di Mario Draghi di sostituire il commissario straordinario dell’emergenza Covid-19, rimuovendo dall’incarico Domenico Arcuri e chiamando in campo il generale Francesco Paolo Figliuolo è strategica e rilevante sotto diversi punti di vista. Mettendo da parte il complesso dibattito sulla
La Grecia, l’Europa, la Troika: Yannis Varoufakis e la battaglia contro l’austerità
Recentemente Yanis Varoufakis, ex Ministro delle Finanze greco, professore di economia politica e fondatore del movimento DieM25 (Democracy in Europe Movement 2025) ha detto la sua ai microfoni di Radio Popolare sul nuovo Governo italiano. Il nome del suo movimento
Da Sant’Ignazio a Benedetto XVI: Mario Draghi e la dottrina sociale della Chiesa
La "tecnica" e i "tecnocrati" non sono mai veramente ideologicamente neutrali, e indipendentemente da ogni opinione che si può avere a riguardo della sua figura Mario Draghi nel suo percorso istituzionale e professionale non ha mai dato adito ad alcuna
La “dottrina Mattarella” in azione
Sergio Mattarella parla attraverso i silenzi e gli sguardi. Le pause sono brevi e cariche di pensieri e gli sguardi profondi, a tratto cupi, dopo la fine delle consultazioni seguite alla crisi di governo che ha archiviato l'esperienza del secondo
I giovani patiranno il futuro, l’economia il presente
Il presidente dell'Istat, Gian Carlo Blangiardo, commentando l'intervento dell'ex presidente della Bce Mario Draghi al Meeting di Rimini, dice: "La politica dovrebbe cercare, con un po' di fantasia e professionalità, di identificare delle possibili iniziative che consentano di valorizzare la
Navigare nel mare in tempesta della crisi del coronavirus
Torna sulle nostre colonne il funzionario europeo Gustavo Boni, che oggi ci fornisce un "binocolo" per scrutare in profondità nel mare magnum della crisi economica, politica, sociale imposta all'Italia dalla pandemia di coronavirus. “Whether 'tis nobler in the mind to suffer