L’impero del Quirinale
Il Quirinale è perno istituzionale, geopolitico, strategico dello Stato italiano. Di ciò che ne rimane (emblematico il titolo del libro del quirinalista del Corriere, Marzio Breda: “Capi senza Stato”), di ciò che resiste dopo trent’anni di destrutturazione graduale del sistema-Paese, delle sue
Lezioni del Quirinale: la Democrazia è un sistema complesso
Molto rumore per nulla. Se dovessimo dare un titolo a questo romanzo Quirinale, non vi sarebbe scelta più calzante se non quella della famosa tragicommedia shakespeariana. D'altronde i personaggi che il bardo di Avon fa vivere sulla scena non si differenzierebbero
La Lega, il Pd, Draghi: lo “scacco matto” di Berlusconi sul Quirinale
A meno di ribaltoni e sorprese dell'ultimo miglio non sarà lui il prossimo Presidente della Repubblica, ma Silvio Berlusconi un risultato lo ha già pienamente ottenuto in vista dell'imminente corsa al Quirinale: occupare il centro politico, risultare determinante per tutti
Il Trattato del Quirinale è tardivo?
Il tempo in politica è tutto. Il tempismo, libero da pregiudizi, consente di ridurre il numero degli errori. Una misura può essere positiva in un dato momento storico, ma può tramutarsi in dannosa nel corso di una fase successiva, in quanto