Ascesa e declino dell’Alt Right – Il neo-nazionalismo bianco
Salvatore Santoru ci presenta oggi la prima parte di un lavoro sull'Alt Right statunitense, dedicata all'ascesa del "neo-nazionalismo" bianco negli Usa. Buona lettura! L’ascesa di Donald Trump è stata, a detta di numerosi analisti ed opinionisti, sostenuta e foraggiata dalla vasta area della
La corsa a ostacoli dei Democratici Usa
Con piacere vi presentiamo una nuova conversazione dell’Osservatorio con l’analista Stefano Graziosi, giornalista esperto di politica statunitense che avevamo in precedenza consultato sul tema dell’inizio della corsa alla Casa Bianca. Ora torniamo a dialogare con lui delle elezioni presidenziali statunitensi,
La guerra economica Usa-Cina continuerà?
Il discorso del segretario di Stato Pompeo del 13 gennaio sul rapporto tra la sicurezza nazionale e Silicon Valley è un discorso che non può né deve essere sottovalutato. Vediamo di individuare le principali considerazioni fatte da Pompeo sul rapporto tra la
Perchè a Trump non conviene una guerra all’Iran
Agli Usa non conviene affatto impegnarsi in una conflitto in Medio Oriente, in particolare in una guerra all’Iran, per diverse ragioni. Che gli Stati Uniti abbiano l’esercito più potente è fuori discussione, ma ciò non significa che questo basti
Gli scenari aperti dalla morte di Soleimani
Il comandante delle Quds Force, unità del Corpo delle guardie della rivoluzione islamica (IRGC) iraniane, il generale Qassem Soleimani, è stato ucciso venerdì 3 gennaio da un raid ordinato dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sull’aeroporto internazionale della capitale
2020, l’anno geopolitico
L’anno appena iniziato, sotto il profilo geopolitico, si prevede interessante ma tendenzialmente tranquillo. Ciò che dominerà sarà infatti che il principale attore geopolitico del mondo, gli Stati Uniti, vanno ad elezioni presidenziali a novembre. Oltretutto, il presidente uscente non è
Trump contro tutti: la lunga marcia verso le presidenziali
La corsa alle presidenziali statunitensi del prossimo anno deve ancora entrare nella sua parte più calda ma è già duramente combattuta tra il fronte democratico in cerca di una sintesi tra le sue diverse anime e quello repubblicano oramai completamente
L’impero informatico americano, mezzo secolo dopo
Il 29 ottobre scorso si sono celebrati i 50 anni di Internet. O meglio, i 50 anni dalla prima trasmissione dati da un computer dell’UCLA ad un computer di Stanford. Attraverso diversi successivi passaggi, quella prima primitiva trasmissione, divenne la
Il dollaro è in crisi?
Con piacere vi presentiamo questo interessante articolo dell’analista Giacomo Gabellini su un tema molto spesso sottovalutato: la crisi del dollaro. In appena un anno, la Banca Centrale russa si è liberata dei circa 90 miliardi di dollari di Treasury Bond (T-Bond) statunitensi
La guerra fredda del gas
Il gas naturale sta assurgendo, anno dopo anno, a fonte energetica determinante e a materia prima sempre più strategica per gli equilibri geopolitici e geoeconomici planetari. In particolare, è l’area del Mediterraneo e dell’Eurasia a essere campo di battaglia di