La sfida geostrategica dell’Artico
La storia dei popoli, affermava il grande giurista tedesco Carl Schmitt, è sempre una storia di appropriazione della terra. La conquista/acquisizione di nuovi spazi influisce sempre in modo determinante sulla posizione geopolitica degli Stati. Questa, infatti, implica sempre il rischio di destabilizzare un preciso status
La guerra dei cavi tra Cina e Usa
Vi segnaliamo questa interessante analisi che Giuseppe Gagliano, attivo contributore dei lavori dell’Osservatorio, ha realizzato per “Start Magazine”, uno dei più interessanti e dinamici portali d’informazione del panorama italiano, e che su sua gentile concessione abbiamo il piacere di riproporvi. Contrariamente alle convinzioni dell’opinione pubblica Internet non
Zinn, una voce critica nel cuore dell’America
La riflessione profondamente realistica della dinamica conflittuale della storia posta in essere da Howard Zinn nulla a che vedere con il realismo tipico della narrazione dominante volto a difendere le logiche di potere e di dominio degli Stati e delle oligarchie multinazionali .
La lobby dei Saud alla conquista di Washington
Il governo dell’Arabia Saudita attraverso molte società di lobbying, agenzie di comunicazione o associazioni che rappresentano i suoi interessi influenza oramai da tempo la politica estera americana sia da un punto di vista operativo che sotto il profilo dell’analisi politica. Anche
I rapporti transatlantici e il dominio del dollaro
Non è inconsueto che ex sostenitori dell’Alleanza atlantica come Sergio Romano o Fabio Mini abbiano assunto nei suoi confronti un atteggiamento critico analogo, per certi versi, a quello che fu sostenuto dai gollisti francesi degli Anni Cinquanta. A tale proposito le
Usa contro Europa: il caso Galileo
Il lungo articolo redatto da Charles Perragin e Guillaume Renourd su Le Monde Diplomatique (maggio 2019 - pag. 18-19) dal titolo Galileo, venti anni di contrattempi per il concorrente GPS merita indubbiamente di essere ampiamente citato per la sua chiarezza
Caso Huawei: la strategia cinese passa dalle terre rare
Da qualche giorno la notizia della mossa del governo Trump nei confronti di Huawei e di altre aziende tecnologiche cinesi sta avendo un’esposizione mediatica eccezionale. La notizia è che l'amministrazione Usa ha inserito Huawei ed altre aziende tecnologiche cinesi nella
“Lo Stato e la guerra” di Krippendorf – La nascita di Usa e Urss
Vi presentiamo il terzo capitolo della dettagliata analisi di Giuseppe Gagliano sull'opera "Lo Stato e la guerra" di Ekkehart Krippendorf. In questo articolo sarà studiata la nascita di Usa e Urss a seguito di eventi rivoluzionari di matrice militare e
Braccio di ferro nel Golfo
Ospitiamo sul nostro sito un'interessante analisi del dottor Franco Iacch, analista esperto in sistemi d'arma, sui possibili scenari di un conflitto tra Usa e Iran. Una guerra tra Stati Uniti ed Iran non ci sarà. L'amministrazione Trump vuole passare alla
Una superpotenza tra terra e mare. Geopolitica degli Stati Uniti
Amedeo Maddaluno ci parla della geopolitica degli Stati Uniti d'America, superpotenza divisa tra terra e mare, portandoci alla scoperta del sistema di potere globale e della grande strategia di Washington. Introduzione Gli studiosi di geopolitica hanno senz’altro approfondito la natura messianica dell’ideologia