“Le potenze del capitalismo politico”: economia e sicurezza nazionale nella sfida Usa-Cina
L’Osservatorio Globalizzazione torna a conversare con Alessandro Aresu, analista di “Limes” e saggista, confrontandosi con lui sulla sua più recente pubblicazione, “Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina”, edito da “La Nave di Teseo” e incentrato sullo studio delle dinamiche cruciali per
Anatomia del “Deep State”: come funziona lo Stato profondo negli Usa
Torna sulle nostre colonne Lucio Mamone, che approfondisce le dinamiche riguardanti il cosiddetto Stato profondo statunitense da lui precedentemente analizzato partendo dal saggio di Mike Lofgren sul tema. Nella precedente controstoria del “secolo americano” abbiamo potuto osservare sotto quali condizioni, secondo Lofgren, lo
Il braccio di ferro sul Covid-19: verso una nuova Guerra Fredda?
L'attuale emergenza del Coronavirus è stata contraddistinta, notoriamente, dall'inasprimento delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Cina. Tale 'inasprimento' è da ricollegarsi, d'altronde, al contesto della 'Nuova Guerra Fredda' che sta interessando le due potenze mondiali. A tal riguardo,
Il movimento anti-lockdown e il richiamo dell’Alt Right
Da diverse settimane gli Stati Uniti risultano essere, almeno ufficialmente, la nazione maggiormente colpita dal Coronavirus(1). A seguito dell’avanzata dell’epidemia, le ‘reticenze’ iniziali governative sono state abbandonate ed è stato imposto il lockdown. Tale decisione ha causato diverse perplessità e, d'altronde, è stata
Usa e coronavirus: tra ritorno di Keynes e sfida con la Cina
Decima puntata del dossier "Coronavirus: sfide e scenari", dedicata agli Stati Uniti e in particolare alle misure messe in campo dall'amministrazione Trump in campo economico e politico. A parlarne è il giornalista Stefano Graziosi, autore del saggio "Apocalypse Trump". La
Il coronavirus e gli Usa: colpo al cuore dell’impero?
Sono oltre 200mila i casi di nuovo coronavirus a New York. Lo ha dichiarato il governatore Andrew Cuomo, e si contano oltre oltre 10mila deceduti. Nel Stati Uniti in totale i casi sono 217.263 con oltre 25mila decessi. Trump ha affermato
Coronavirus, la crisi dell’europeismo e il coraggio cinese
Con piacere vi riproponiamo questo articolo di Giusi Greta Di Cristina, analista amica del nostro progetto, apparso sulla testata torinese “Nuova Società” e riguardante la differenza tra le risposte di Europa e Cina all’emergenza coronavirus. Quel che sta accadendo in questi giorni, dinnanzi all’avanzata in
La guerra totale di Bernie Sanders
Con piacere vi presentiamo questa analisi di Stefano Graziosi, da noi recentemente consultato sul tema delle primarie democratiche, sulle motivazioni politiche che guidano il proseguimento della corsa di Bernie Sanders. Ha deciso di non ritirarsi. Nonostante le sconfitte subìte nel corso
Le guerre culturali dell’Alt Right statunitense
Torna sulle nostre colonne Salvatore Santoru con la seconda puntata del suo dossier sull’Alt Right statunitense. Buona lettura! L’alt right della ‘prima ondata’ ha saputo costruire una ‘narrazione’ che, partendo dai settori più ‘underground’, ha contribuito alla trasformazione della destra e dell’estrema destra statunitense nel suo
Cina-Usa: la battaglia dei giganti
Oltre i dazi, la sfida Cina-Usa è a tutto campo. E fondamentalmente la contesa geopolitica, economica e strategica passa per il controllo delle grandi rotte di comunicazione digitali, commerciali e infrastrutturali che determinerà gli equilibri di potenza del XXI secolo. “Peace”,