Quello che i pluralisti non vedono. Charles Wright Mills e i suoi interpreti
Continuiamo con il pezzo di Michele Gimondo su Charles Wright Mills e i suoi interpreti Il saggio del 1956 su L'élite del potere rappresenta il testamento spirituale di Wright Mills, l’opera che lo ha consacrato tra i maggiori sociologi del ventesimo
Le radici libertarie degli Usa e la New Left
Dopo averci parlato nei giorni scorsi delle principali tappe storiche del socialismo libertario, Giuseppe Gagliano approfondisce oggi la componente americana di questa corrente politica. Esiste un libertarismo molto vicino all’anarchismo, per non dire un vero e proprio anarchismo, peculiarmente americano, autoctono, inteso come
La Globalizzazione Cinese: il riequilibrio marittimo dell’Esercito Popolare di Liberazione
Prosegue l'analisi di Luca Agutoli sulla globalizzazione con caratteristiche cinesi, che dopo aver trattato estesamente il contesto diplomatico passa al campo militare. La trasformazione della strategia militare cinese affonda le sue radici nella Guerra Fredda e sviluppa i suoi rami
La guerre c’est moi! Lo Stato moderno e il concetto di guerra
Sesto capitolo dell'analisi di Giuseppe Gagliano su "Lo Stato e la guerra" di Krippendorf, incentrato sulla nascita dello Stato moderno a partire dalle riflessioni sulla Guerra dei Trent'anni e la pace di Westfalia. Nel 1648, la pace di Vestfalia conclude la guerra
Il ruolo delle materie prime nella Storia e nella Guerra Economica
Giuseppe Gagliano ci introduce un punto centrale nell'analisi della Storia e della Guerra Economica e cioè l'importanza delle materie prime, lo fa attraverso un libro di Alessandro Girando: Storie straordinarie delle materie prima, Add editore, 2019 Più volte abbiamo sottolineato sia
La Globalizzazione cinese: la diplomazia (parte II)
In questa puntata riprenderemo l’analisi delle relazioni diplomatiche cinesi da dove l'abbiamo lasciata nell'ultimo appuntamento analizzando il rapporto di tipo multilaterale molto esemplificativo intrattenuto tra la Cina ed i paesi dell’ASEAN. Rapporti multilaterali: Cina e ASEAN Abbiamo visto come culturalmente e strategicamente la
Libia, tutte le incognite di un Paese diviso
Michela Mercuri, docente alla SIOI e all’Università di Macerata, è una delle analiste più ferrate tra coloro che, in Italia, si occupano dello scenario libico. In vista della presentazione del suo saggio “Incognita Libia”, che l’Osservatorio organizzerà nella giornata di sabato allo Spazio Coffice
Da Proudhon a Chomsky: storia del socialismo libertario
Quando si parla di socialismo libertario non ci si riferisce a un movimento ben connotato storicamente e dai contorni precisi né tantomeno a un partito o a un gruppo di partiti politicamente definiti e rappresentati quanto piuttosto a un movimento in cui sono
Monismo o pluralismo? Charles Wright Mills e i suoi interpreti
Presentiamo oggi un nuovo collaboratore e fine penna dell'Osservatorio Globalizzazione: Michele Gimondo, che ci parlerà delle teorie moniste di Charles Wright Mills, autore spesso dimenticato ma assolutamente da riscoprire Democrazia ed élites, un tema controverso, che ha fatto e continua a
Diritti umani e realismo politico
È difficile negare la fragilità teorica, sotto il profilo sia della riflessione filosofica che giuridica, della oggettività e metastoricità dei diritti umani soprattutto se letti in relazione al loro rapporti con gli attori statali. I diritti umani hanno, al contrario, una valenza esclusivamente storica