Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Top

Nato a Bari nel 1989, attualmente socio della sua azienda di Famiglia, laureato in magistrale in Economia e Management presso L’Universita Degli Studi Di Bari, con tesi sul passaggio generazionale in azienda, decide di non abbandonare questo tema vivace e attuale ponendo l’accento sul lato psicosociale dello stesso e sulle implicazioni di questa scelta.

L’arena post-industriale nella quale competono gli attuali sistemi economici impone una riflessione sui driver dello sviluppo e le economie più avanzate stannoriorientando i sistemi socio-produttivi grazie a paradigmi basati sul rapporto cultura/creatività/innovazione, quale fonte di vantaggio competitivo.Questa visione rappresenta il

La portata e la pervasività dei fenomeni demografici in atto nel nostro Paese, soprattutto se confrontati con quelli che avvengono contemporaneamente in altri paesi anche europei, è tale da mettere alla prova, in maniera significativa, l’intero sistema di produzione di beni e

“Oggi viviamo in un mondo in cui sta scemando la fiducia nei fatti oggettivi, scientifici ed imparziali. Aumenta il peso delle opinioni soggettive, che rimbalzano, come una grande eco planetaria”Mario Draghi La valutazione etica dell’uso di un vaccino muove, come per

Tipicamente suggerisce la letteratura economica di vedere nell’accumulazione di capitale umano il principale, se non unico, snodo del processo di trasmissione intergenerazionale di condizionamenti positivi o negativi per le prospettive future quanto a livello di istruzione, tipo di occupazione e

«Noi tendiamo ad assumere come fuori discussione i vantaggi che gìà possediamo soprattutto se non siamo obbligati a lavorare o a lottare per essi. Il cibo, la sicurezza, l’amore, l’ammirazione sono stati sempre a nostra disposizione, non sono mai mancati,

Sentimenti, valori, interessi e sapere, hanno voce, e soprattutto devono trovare voce nella speranza di trovare soluzioni di compromesso, in particolare quando una persona si trova in una deviazione da quello che viene comunemente definito status quo. Per quanto questo

Presentiamo oggi un nuovo collaboratore dell'Osservatorio Globalizzazione, Andrea Zotti, che si sta specializzando nel tema del passaggio generazionale. Buona Lettura! L’interdipendenza tra disuguaglianze, Covid, generazioni e la fortuna di disporre di dati ci agevola nel fare una premessa, prima di adottare

Questo sito fa uso di cookie, file di testo che vengono registrati sul terminale dell’utente oppure che consentono l’accesso ad informazioni sul terminale dell’utente. I cookie permettono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure ed infine per l’analisi dell’uso del sito da parte dei visitatori. Accettando i cookie oppure navigando il sito, il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookie e delle tecnologie similari, e in particolare alla registrazione di tali cookie sul suo terminale per le finalità sopra indicate, oppure all’accesso tramite i cookie ad informazioni sul suo terminale.