Covid-19: cambiare o morire
Un collega che si firma con lo pseudonimo 木睦 ci manda questo pezzo che intende evidenziare quelle che a suo parere sono state le manchevolezze dell'apparato istituzionale italiano nella risposta all'emergenza Covid-19. E segnalare quella che, a parere dell'articolista,
Austerità e sanità: il circolo vizioso ai tempi del coronavirus
Nell’apertura di martedì Repubblica cita dati allarmanti sulla sanità e su cui è ora di riflettere nel pieno dell’emergenza coronavirus: “In 10 anni sono stati cancellati 70 mila posti letto, mancano 8 mila medici e 35 mila infermieri. A furia di tagli, abbiamo debilitato le nostre
Le conseguenze economiche del coronavirus
Alla fine, dopo la crisi cinese e com’era facilmente prevedibile nell’era più globalizzata di sempre, il Covid-19 approda nel “Vecchio continente”. Infatti, era difficile pensare che le misure di contenimento messe in atto dal Governo cinese impedissero una sua diffusione su scala globale. Il
Egitto, lo sgambetto italiano alla Francia di Macron
Ricostruiamo in breve gli antefatti. Dalla visita di Emmanuel Macron in Egitto nel gennaio 2019, le cattive notizie per l’industria delle armi francese si sono moltiplicate. Dopo ThyssenKrupp Marine Systems (Tkms), che l’anno scorso ha venduto sei fregate Meko A200,
Appello per una nuova scuola pubblica
Più volte, come Osservatorio Globalizzazione, abbiamo posto la nostra attenzione sui temi della pubblica istruzione e sulla necessità di uno sviluppo del metodo di gestione e organizzazione della scuola italiana che sapesse rimettere al centro il valore costituzionalmente garantito dell’istruzione,
Onlife, la quotidianità tra realtà e Internet
Il Politecnico di Milano ha ospitato a ottobre il festival "Onlife" dedicato agli effetti della nuova rivoluzione tecnologica sul nostro modo di vivere, le nostre società e il nostro approccio al ragionamento politico, etico, filosofico. Tra gli ospiti Luciano Floridi, romano classe 1964,