Coronavirus: pensare storicamente la pandemia
Iniziamo a studiare l’epidemia in corso applicando il punto di vista del “pensare storicamente”. Perchè è partito tutto dalla Cina? E perchè in questo momento storico? Ne parliamo nella nuova videolezione, la sesta del programma, del nostro direttore Aldo Giannuli, dedicata agli studenti del corso di laurea di “Storia del mondo contemporaneo” dell’Università degli Studi di Milano.
- Il coronavirus tra storia e globalizzazione.
- Le epidemie non sono solo un problema sanitario.
- “Dagli all’untore”.
- Come si diffonde un’epidemia?
- Coronavirus, un incidente di laboratorio?
- Pensare storicamente la pandemia
- Il coronavirus, la globalizzazione e la velocità del contagio
- I segnali della pandemia in arrivo.
- I limiti delle istituzioni nella risposta al coronavirus.
- L’impatto psicologico della pandemia.
Pingback: Le epidemie non sono solo un problema sanitario - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: "Dagli all'untore!" - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: L'emergenza Coronavirus e il possibile cambio di paradigma - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Coronavirus: un incidente di laboratorio? - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Come si diffonde un'epidemia? - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: I segnali della pandemia in arrivo - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Il coronavirus, la globalizzazione e la storia - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Il coronavirus, la globalizzazione e la velocità del contagio - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: L'impatto psicologico della pandemia - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Lezioni sul coronavirus: sommario e anteprime - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: I videoeditoriali del direttore - Osservatorio Globalizzazione