Giorgio Galli, un esploratore del sapere tra storia e mistero
Leggere Giorgio Galli significa avventurarsi in un lungo e profondo percorso di conoscenza. Nei suoi lavori Galli poteva condurci alle radici di quel "bipartitismo imperfetto" su cui la Repubblica italiana si era strututrata dopo il 1946, snocciolando con un innovativo metodo
Coronavirus: pensare storicamente la pandemia
Iniziamo a studiare l'epidemia in corso applicando il punto di vista del "pensare storicamente". Perchè è partito tutto dalla Cina? E perchè in questo momento storico? Ne parliamo nella nuova videolezione, la sesta del programma, del nostro direttore Aldo
Riflessioni sul tempo: quando inizia la storia?
Quando inizia il tempo e come lo contiamo? 13,8 miliardi di anni se prendessimo l’ipotetico Big Bang. 4,4 miliardi anni se prendessimo la prima formazione della Terra. 2,5 milioni di anni se prendessimo il primo rappresentante del genere Homo. Non si sa bene