Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Top

LE SFIDE DELL’INNOVAZIONE ED IL SISTEMA ITALIA: Intervista con Paola Pisano

  /  Interviste   /  LE SFIDE DELL’INNOVAZIONE ED IL SISTEMA ITALIA: Intervista con Paola Pisano

LE SFIDE DELL’INNOVAZIONE ED IL SISTEMA ITALIA: Intervista con Paola Pisano

Paola Pisano, nominata nel 2018 dalla Rivista Digital Mag “donna più influente nel digitale” e nel
2020 dal Word Economic Forum tra le 50 donne più innovative al mondo, è impegnata da tempo
nel campo dell’innovazione. Oltre che in ambito accademico è stata assessore al digitale del
Comune di Torino e Ministro per l’Innovazione e la Digitalizzazione nel Governo Conte II. Esperta
di temi strategici per il futuro del nostro paese e non solo, Le abbiamo chiesto di aiutarci a vedere
più chiaro su alcune questioni legate alle nuove tecnologie e alla loro progressiva integrazione nelle
nostre vite.

Professoressa, Il dibattito intorno alle nuove tecnologie è sempre più diffuso. La questione
principale ruota attorno alla capacità di coniugare le potenzialità delle tecnologie emergenti
come le IA con i valori della nostra società, quanto è importante oggi concentrarci su questi
temi ed evitare derive pericolose?

Oggi la tecnologia come sappiamo bene ha riflessi sui rapporti geopolitici di collaborazione e
competizione tra Stati. Si somma quindi a fattori tipici quali quelli economici industriali e sociali
che caratterizzano la strategia di crescita di un paese.
La tecnologia ha caratteristiche peculiari alle quali bisogna prestare attenzione. Come il
coinvolgimento di attori privati, quasi monopolisti, con peso strategico, economico, geopolitico
elevato, di cui gli Stati hanno bisogno e con cui stanno imparando a confrontarsi. Per la novità del
tema, potenza e pervasività ne consegue una naturale difficoltà nel raggiungere l’equilibrio tra
l’efficienza che la tecnologia promette grazie al suo impiego e l’attenta analisi delle sue ricadute
in termini di diritti e tutela dell’essere umano.
L’Europa ha dimostrato grande volontà di intervenire sulle nuove tecnologie con un approccio che
pone al centro l’uomo e la donna. Il Consiglio d’Europa a marzo ha elaborato la strategia europea
sulle nuove tecnologie: Digital Compass 2030 (Bussola Digitale 2030) che tiene conto del lato etico
dell’innovazione.
Nel regolamento sull’ Intelligenza Artificiale, varato il 21 aprile, alcune pratiche vengono
vietate, come il social scoring -la valutazione dei cittadini e delle loro azioni secondo canoni
competitivi- e la sorveglianza di massa attraverso identificazione biotecnica. Nel documento
sono riportate inoltre alcune riserve sull’applicazione delle IA in ambito giudiziario e medico,
esprimendo preoccupazione su un utilizzo superficiale e poco attento delle nuove tecnologie
in campi così importanti.
Anche l’UNESCO e l’ONU hanno lavorato su un regolamento inerente all’Etica delle Intelligenze
Artificiali, che sarà presentato , assieme ai 193 paesi firmatari, a novembre nella sua versione
finale. Quello delle IA è un tema che avrà ricadute così forti sulla società da aver destato anche le
attenzioni del Vaticano.
Nel periodo in cui ero Ministro per l’Innovazione e la Digitalizzazione ho firmato la carta “Call
for IA Ethics” assieme alla Santa Sede, la FAO, IBM e Microsoft: un impegno a sviluppare
tecnologie di Intelligenza Artificiale rispettose dei principi etici.
Ma il tema dell’utilizzo consapevole, democratico e a tutela dei diritti umani non è l’unica
questione critica sulle nuove tecnologie. Il suo loro sviluppo, la produzione e la loro applicazione,
le ricadute che ci saranno sulla società sono elementi essenziali sui quali si gioca una partita dove
l’Europa non può rimanere sugli spalti a guardare.

Il nostro paese pur vantando esempi virtuosi , scarseggia ad introdurre una tendenza sistemica
all’innovazione. Quali sono i nostri limiti e quali sono le possibilità per l’Italia di aumentare il suo
potenziale tecnologico-innovativo?

L’ Italia ha un modello diffuso di innovazione. Non abbiamo università o centri di ricerca come il Massachusetts institute of technology (MIT) di Boston, Stanford o la Silicon Valley in cui è racchiuso il cuore del sistema innovazione. Le numerose eccellenze e competenze sono da
ricercarsi nelle piccole e medie imprese, nelle start up e all’interno del sistema universitario.
Questo modello ha molti punti di forza, ma la grande difficoltà risiede proprio nel connettere e
far collaborare queste realtà fra loro.
Siamo anche un Paese che nasce su un’industria analogica, manifatturiera, di trasformazione delle
materie, il che porta a tutta una serie di implicazioni nell’utilizzo delle nuove tecnologie.
Applicare per esempio l’Intelligenza Artificiale al settore finanziario, ormai totalmente digitale, è
più semplice che non utilizzarla in una azienda che produce scarpe, borse o macchinari per la
produzione . A questo si accompagna il fatto che il nostro è un tessuto produttivo di piccole e
medie imprese, spesso a carattere familiare, che vive difficoltà di passaggio generazionale. Altro
fattore che puó avere ricadute negative sull’uso di nuovi strumenti tecnologici.
L’innovazione, soprattutto quella tecnologica, infine è spesso vista come un tema più universitario
che industriale. Questo crea problemi di mancanza di industrie in alcuni settori strategici.
Importante è riuscire a far emergere le nostre eccellenze, conoscere il sistema italiano, senza
forzarlo inutilmente a diventare qualcosa che non risponde alla sua natura.

Essere pionieri oggi verso i trend di domani significa lasciare in eredità alle future generazioni un
paese migliore e potenzialmente prospero. Quanto è importante investire i soldi del Recovery Fund
in Innovazione?

È dagli anni ‘70 che si parla di trasformazione ecologica, ambientale e di nuove
tecnologie come l’ IA.
Bisogna assumere maggiori competenze e capacità pratiche. Il Recovery dà finalmente
l’opportunitá al nostro paese di indirizzare fondi verso temi quali connettivitá, cloud,
digitalizzazione, l’utilizzo dei dati, la capacità di elaborarli e soprattutto la sicurezza dello
spazio cibernetico.
La sfida è quindi sul riuscire a far crescere in modo armonioso infrastrutture, competenze,
ma anche sensibilità dei cittadini su alcuni temi legati all’uso delle tecnologie.
Come ha più volte fatto presente il professor Rasetti ( presidente dell ISI foundation) nei prossimi
due anni il tempo di raddoppio di tutti i dati prodotti da internet fino a quel momento, sarà di 12
ore. È facile immaginare la quantità di informazioni che ci saranno all’interno della rete ed ancora
più facile immaginare la moltiplicazione delle devianze che si potranno generare in questo enorme
flusso, come fake news e deep fake.

Parlando di Italia e Futuro, la Scuola, che dovrebbe essere la palestra dei cittadini di domani, è
nettamente agli ultimi gradini fra i luoghi di innovazione in Italia. Quanto sarebbe importante
introdurre nuovi elementi tecnologici nell’Istruzione, ma soprattutto una vera educazione su questi
temi?

L’educazione e la scuola sono temi a me molto cari.
Sono convinta che una società si migliori dalle basi, dando valori e competenze solide fin dai
primi anni di formazione. Non esistono scorciatoie. Il mondo è cambiato e dobbiamo fornire alle
nuove generazioni gli strumenti per capirlo, senza eliminare però ciò che di buono oggi viene
insegnato. Oggi passiamo gran parte del nostro tempo davanti ad un computer. Se non impariamo
il linguaggio delle macchine avremmo bisogno di “traduttori”, di intermediari, che potranno dirci
quello che vogliono.
La tecnologia, deve essere utilizzata sia per insegnare, sia essere insegnata, insieme ad altre
nuove discipline legate ad esempio all’ambiente. Penso inoltre sarebbe utile inizia a pensare a
forme di personalizzazione dei percorsi in base alle necessità e inclinazioni degli studenti. Senza
perdere però la formazione tipica del nostro sistema educativo.
Gli ultimi risultati dei test invalsi sono sconcertanti.
Probabilmente aumenteranno le ore scolastiche, aumenterà il lavoro dei docenti, si dovranno
assumere più docenti e bisognerà investire nell’educazione e nella formazione del personale
scolastico. E di conseguenza anche sulla loro remunerazione. Fare l’insegnante nel primo e
secondo ciclo scolastico è un mestiere che richiede alte competenze e quindi anche ricompense e
valorizzazioni adeguate.

Lorenzo Giardinetti é Consigliere del Municipio Roma VIII. Presiede la Commissione Scuola e Politiche Giovanili. É Curatore di TEDxOstiense e si occupa per diverse testate online di politica internazionale, storia, geopolitica e attualità.

Comments

  • Blogsullavoro
    10 Settembre 2022

    analisi dati e supercalcolo per favorire la transizione ecologica. Altra notizia, piu recente, insieme con un consorzio internazionale, la Regione rappresentata da ART-ER, con CNR, Universita di Bologna e molti partner pubblici e privati, ha vinto un bando europeo dell’EIT (Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia) che permettera nuovi investimenti nel settore delle industrie culturali e creative, con particolare attenzione agli aspetti del

Post a Comment


доступен плагин ATs Privacy Policy ©

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito fa uso di cookie, file di testo che vengono registrati sul terminale dell’utente oppure che consentono l’accesso ad informazioni sul terminale dell’utente. I cookie permettono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure ed infine per l’analisi dell’uso del sito da parte dei visitatori. Accettando i cookie oppure navigando il sito, il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookie e delle tecnologie similari, e in particolare alla registrazione di tali cookie sul suo terminale per le finalità sopra indicate, oppure all’accesso tramite i cookie ad informazioni sul suo terminale.