Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Top

L’Astrolabio N. 6 – 27 febbraio 2020

L’Astrolabio N. 6 – 27 febbraio 2020

Non solo coronavirus. Mentre la politica e l’informazione italiana erano concentrate sulla gestione dello sviluppo del virus proveniente dalla Cina e con cui l’Italia deve misurarsi, il resto della cronaca e degli avvenimenti è sembrato passare in secondo piano. Vogliamo in questa sede presentare una rassegna de “L’Astrolabio” dedicata a questi temi meritevoli d’interesse ma passati, comprensibilmente, in sordina negli ultimi giorni di fronte alla confusione e all’incertezza generate dal virus.  

L’Astrolabio N. 6 – 27 febbraio 2020

  • Annabella D’Argento: L’Italia e la space economy – Borsa e Finanza, 20 febbraio 2020.

L’Italia ha grandi prospettive di sviluppo nel campo della “space economy”, settore di frontiera e in continuo sviluppo negli ultimi anni anche per le sue forti ricadute su settori strategici come quello delle nuove tecnologie e il comparto della Difesa. Annabella D’Argento su “Borsa e Finanza” ne discute con Alessandro Sannini di Twin Advisors&Partners London, manager esperto nello studio delle opportunità dell’economia spaziale. [Leggi l’articolo completo]

  • Alessandro Aresu: Perché le nomine pubbliche sono importanti? – Pandora, 24 febbraio 2020.

Alessandro Aresu, a poche settimane dall’uscita in libreria del suo nuovo saggio “Le potenze del capitalismo politico” (edito da “La Nave di Teseo”), studia per “Pandora” le dinamiche strategiche della governance economica italiana spiegando l’importanza dell’imminente giro di rinnovi nei cda delle aziende a partecipazione pubblica. Da Eni a Leonardo, da Gse a Enel, la stagione delle nomine condiziona in profondità il posizionamento delle imprese partecipate nel contesto italiano ed internazionale e, in prospettiva, la proiezione geoeconomica del sistema Paese. [Leggi l’articolo completo]

  • Michele Raviart: Al via in Vaticano il convegno sull’intelligenza artificiale – Vatican News, 25 febbraio 2020.

Vatican News” intervista padre Paolo Benanti, tra i massimi esperti mondiali di intelligenza artificiale, in occasione dell’intervento del francescano e docente universitario italiano al convegno organizzato da Papa Francesco sulla necessità di un’etica umanistica per l’innovazione tecnologica.. [Leggi l’articolo completo]

  • Livio Zanotti: Cosa succede nel Brasile di Bolsonaro – StartMagazine, 27 febbraio 2020.

A oltre un anno dall’insediamento, la stagnazione economica e la permanenza dei problemi di criminalità e corruzione mettono sotto scacco l’agenda del presidente brasiliano Jair Bolsonaro. Il quale, spiega Livio Zanotti, deve ora affrontare anche un ammutinamento nella polizia. [Leggi l’articolo completo]

  • Francesco Bechis: L’Europa si fa intelligence – Formiche, 26 febbraio 2020.

Francesco Bechis racconta da Zagabria la riunione politica in cui 23 Paesi europei hanno firmato una lettera d’intenti che sancirà la nascita del primo college europeo dell’intelligence. L’obiettivo è promuovere la consapevolezza dei temi della sicurezza nazionale e collettiva e la promozione di una vera e propria cultura dell’intelligence. A margine della riunione, Bechis ha intervistato il capo della delegazione italiana, il prefetto Gennaro Vecchione che guida il Dipartimento per l’informazione e la sicurezza (Dis)dei nostri servizi e ha approfittato dell’occasione per rassicurare sulla capacità del Paese di sviluppare una linea chiara e coerente sullo sviluppo della rete 5G. [Leggi l’articolo completo]

Archivio rassegne de “L’Astrolabio”.

Post a Comment


доступен плагин ATs Privacy Policy ©

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito fa uso di cookie, file di testo che vengono registrati sul terminale dell’utente oppure che consentono l’accesso ad informazioni sul terminale dell’utente. I cookie permettono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure ed infine per l’analisi dell’uso del sito da parte dei visitatori. Accettando i cookie oppure navigando il sito, il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookie e delle tecnologie similari, e in particolare alla registrazione di tali cookie sul suo terminale per le finalità sopra indicate, oppure all’accesso tramite i cookie ad informazioni sul suo terminale.