Armenia, Azerbaijan, Nagorno-Karabakh: la forza della ragione e le ragioni della forza
Dopo una breve "guerra-lampo" l'Azerbaijan ha proclamato oggi la vittoria contro la repubblica secessionista filo-armena dell'Artsakh, nel cosiddetto territorio del Nagorno-Karabakh. Terra contesa nella lunga fase di decomposizione geopolitica degli spazi post-sovietici assegnata da Stalin all'Azerbaijan ai tempi dell'Unione Sovietica
Turchia, Armenia, Azerbaijan: il “grande gioco” del Caucaso meridionale
Le relazioni tra Armenia e Azerbaigian, dopo mesi di pace fredda, sembrano essere sul punto della svolta. E il merito è anche dell'insospettabile Turchia, che sarebbe pronta ad un grande gesto per diventare il paciere de facto del Caucaso meridionale. La
L’alleanza di ferro tra Azerbaijan e Israele e le sue conseguenze geopolitiche
La guerra appena finita nel Nagorno-Karabakh mette in luce un’alleanza particolare tra Azerbaijan e Israele. Quando Armenia e Azerbaigian hanno stipulato la pace per il conflitto riesploso nell’Artsakh la reazione nelle rispettive capitali sono state opposte. A Yerevan i manifestanti infuriati
La Turchia e i cristiani perseguitati: due questioni inscindibili per la diplomazia italiana
L’Osservatorio presenta oggi una conversazione con l’onorevole Paolo Formentini, esponente della Lega e vicepresidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati. Bresciano, classe 1980, Formentini è in Parlamento dal 2018 e con lui conversiamo oggi di due questioni di rilevanza