Il Vaticano e la Via Crucis nel mondo in guerra: l’orrore del conflitto e lo “scandalo” della Pace
La Via Crucis del Vaticano nell'Anno del Signore 2023 non fa rumore solo per l'assenza di Papa Francesco, assente per il freddo, ma anche per il durissimo affondo dell'Ambasciatore d'Ucraina presso la Santa Sede per il fatto che la decima
Hans Kung, il cattolico impertinente
Il 6 aprile scorso è venuto a mancare un teologo che ha segnato la storia contemporanea della teologia; un teologo che, in coerenza con le sue idee, non ha esitato a schierarsi decisamente contro i rappresentanti terreni del ministero petrino;
(Ir)Religio instrumentum regni: l’anticlericalismo di Depretis e Crispi
La scena politica italiana nella seconda metà dell’Ottocento è stata dominata da grandi personaggi. Prima Cavour poi, dopo l’unità raggiunta e la fase interlocutoria del potere rigidamente moralistico della Destra Storica, Depretis e Crispi. Ed è soprattutto grazie all’opera di
I tre fronti di crisi della Chiesa cattolica
Dall’ormai lontano 2013 papa Francesco è alla cattedra di San Pietro, e nonostante l’entusiasmo iniziale per un papa visto da molti come progressista e riformatore, dopo 8 anni di pontificato le difficoltà per Bergoglio sembrano essere aumentate invece che diminuite,
Nuovi divieti e aperture: come evolve il diritto all’aborto tra Europa e America
La questione dell'aborto è una delle maggiormente polarizzanti in diversi Paesi europei e del continente americano. Oggi Marco D'Attoma ci presenta le evoluzioni politiche e sociali in materia in diversi Paesi, che fanno emergere una forte divaricazione tra avanzamenti della
Monsignor Pogliani e la forza della carità
Il Comune di Cesano Boscone è legato, nell’evo contemporaneo, all’Istituto Sacra Famiglia, che per diverso tempo è stata più grande del paese stesso, ne ha dato anche il soprannome, “el paes di matt”, e ne rappresenta tuttora la più importante
Il nuovo umanesimo di Joseph Ratzinger: una critica radicale al neoliberismo
Con il capitolo dedicato al pensiero economico di Joseph Ratzinger il dossier sul rapporto tra la Chiesa cattolica e l’economia nel mondo segnato dalla rivoluzione neoliberista, dalla globalizzazione e dall’ascesa dilagante di problematiche di portata globale. Dei tre papi alternatisi
Dall’Impero Romano alla globalizzazione: fine ciclo per la Chiesa cattolica?
Per la Chiesa cattolica si sta per concludere un ciclo durato 1.500 anni? Marco Ghisetti parla dei nuovi equilibri per l'istituzione religiosa più antica d'Europa tracciando parallelismi con l'epoca del tramonto dell'Impero Romano. Vi sono delle importanti similitudini tra l’epoca di transizione
Urbi et Orbi: così il Papa ha parlato alla storia
Corsivo di Andrea Muratore sulla benedizione "Urbi et Orbi" di Papa Francesco, manifestazione non di una debolezza della Chiesa (come vorrebbe far pensare chi si sofferma sull'immagine di Piazza San Pietro diversa) quanto piuttosto della capacità politica di un'istituzione