Coronavirus in India: un rischio di portata globale?
Per una ragione misteriosa, l’India in Italia non fa mai notizia, pur essendo il secondo paese del mondo per popolazione ed uno dei più importante del continente asiatico. La pandemia è arrivata, ovviamente, anche lì innestandosi su un contesto
L’Europa alla prova della storia
Undicesimo capitolo del nostro dossier "Coronavirus: sfide e scenari" con l'analisi di Gabriele Ciancitto sulla crisi del Vecchio Continente e sulla natura storica della crisi del coronavirus per l'Unione Europea, già provata da dieci anni di debolezze e dall'incapacità di
La risposta al coronavirus: le domande aperte
Il senno di poi può essere molto spesso cattivo consigliere, ma alla luce dell'esperienza tragica vissuta dopo lo scoppio della pandemia da coronavirus da svariate comunità (nomi come Codogno, Orzinuovi, Nembro e Alzano hanno assunto tristemente notorietà nazionale), dalla Lombardia
Mes, debito pubblico e coronavirus: facciamo il punto
Video-editoriale del nostro direttore Aldo Giannuli sul contesto politico ed economico in cui si trova l'Italia alla vigilia del Consiglio Europeo in cui si discuterà sul Meccanismo europeo di stabilità (Mes), delle altre possibili risposte alla crisi e delle sfide
I limiti delle istituzioni nella risposta al coronavirus
Arriva la nona lezione del nostro direttore Aldo Giannuli sull'attuale epidemia di coronavirus, rivolta agli studenti dell'Università degli Studi di Milano e da noi riproposta ai lettori. Gli organismo nazionali e sovranazionali si stanno dimostrando totalmente impreparati alla diffusione
Usa e coronavirus: tra ritorno di Keynes e sfida con la Cina
Decima puntata del dossier "Coronavirus: sfide e scenari", dedicata agli Stati Uniti e in particolare alle misure messe in campo dall'amministrazione Trump in campo economico e politico. A parlarne è il giornalista Stefano Graziosi, autore del saggio "Apocalypse Trump". La
Il Medio Oriente e la minaccia del Covid-19
Arriva il nono capitolo del dossier “Coronavirus: sfide e scenari” con un contributo del professor Marco Giaconi, esperto analista di questioni geopolitiche e a lungo consigliere di importanti istituzioni nazionali come il ministero della Difesa e la presidenza del Consiglio dei Ministri. In questa
Il coronavirus e gli Usa: colpo al cuore dell’impero?
Sono oltre 200mila i casi di nuovo coronavirus a New York. Lo ha dichiarato il governatore Andrew Cuomo, e si contano oltre oltre 10mila deceduti. Nel Stati Uniti in totale i casi sono 217.263 con oltre 25mila decessi. Trump ha affermato
I segnali della pandemia in arrivo
Ottava lezione del nostro direttore Aldo Giannuli sull'epidemia di coronavirus. Perchè ci sia una pandemia occorre che ci sia l'incontro di due elementi: il mutamento genetico dei patogeni ed il mutamento sociale che produce un assestamento. E maggiori sono
Coronavirus in Africa: verso la tempesta perfetta?
I fattori di criticità che presenta il continente africano sono tanti e di tale portata da rendere il contagio del coronavirus, che si va gradualmente estendendo, una potenziale tempesta perfetta. Ne parla oggi sull’Osservatorio, nella nuova puntata del dossier “Coronavirus: sfide e scenari” l’analista Gaetano Magno.