Alcide De Gasperi e le origini dell’atlantismo italiano
La fine del secondo conflitto mondiale, ha marcato la fine del nazismo e del fascismo e l’inizio di un periodo storico da alcuni definito “La Guerra Fredda”[2]. Nel secondo dopoguerra, il mondo si è trovato diviso in due blocchi (con
Tra Europa, Nato e Mediterraneo: la visione di Aldo Moro per un’Italia sovrana
Non è ipotesi di lavoro peregrina sospettare che la correttezza e la prudenza di un “Uomo buono, mite, saggio, innocente”, come Aldo Moro fu definito da Paolo VI (Preghiera del Santo Padre Paolo VI per l’on. Aldo Moro, Roma, 13
Un democristiano tra De Gasperi e Fanfani: Mattei e la politica italiana
L'Eni di Mattei fu un influente attore nel contesto del mondo politico italiano del secondo dopoguerra dominato dall'apparato di potere democristiano. Nel quarto appuntamento del dossier "Mattei, l'epopea di un italiano" a opera di Sveva Bertini vediamo come il manager
La strada del coraggio di Gino Bartali
Il ciclismo, per dirla con Indro Montanelli, “lo sport di un popolo che, nella corsa verso il progresso meccanico, è rimasto alla bicicletta, tappa intermedia fra il cavallo e l'automobile, ritrovato artigiano e arnese di famiglia”, è stato un fondamentale collante sociale nell’Italia
Il presidente, il cattolico, l’esperto di intelligence: ricordo politico di Francesco Cossiga
A dieci anni dalla morte di Francesco Cossiga il professor Marco Giaconi ha scritto per l’Osservatorio questo dettagliato ricordo “politico” dell’ex presidente della Repubblica, basato su una continua frequentazione personale del navigato statista sardo, da cui si può cogliere la
Gli architetti del “doppio Stato”: la guerra clandestina dei servizi per l’Italia
Non c’è dubbio che il recente volume di Giovanni Fasanella e di Mario J. Cereghino dal titolo “Le menti del doppio Stato“ (Chiarelettere, 2020) basato sugli archivi inglesi di Kew Gardens contribuisce in modo rilevante ,sotto il profilo storico, a