Il Barone Ungern: l’ultimo khan d’Eurasia
Passato alla storia come l'ultimo khan, ma anche conosciuto come con appellattivi per nulla lusinghieri quali il “barone pazzo”, “barone nero” e “barone sanguinario”, Roman von Ungern-Sternberg fu tutto meno che pazzo: figlio dei suoi tempi, fu temuto dai nemici
Commercio, sicurezza, geopolitica: la svolta euroasiatica del Pakistan
Il rilancio del collegamento ferroviario ITI (Islamabad – Tehran – Istanbul) col patrocinio dell'Economic Cooperation Organization (struttura interstatale nata nel 1985 dall'accordo trilaterale tra Turchia, Iran e Pakistan, e successivamente allargatasi ai Paesi dell'Asia Centrale post-sovietica ed all'Afghanistan) si inserisce
Il valore geopolitico dei “mediterranei” del mondo
Accolgo con piacere l’invito dell’Osservatorio di proporre un sunto del mio articolo “Egemonia e mediterranei”, contenuto nel numero 1/2021 di “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”[1], appena dato alle stampe. Pochi giorni dopo la pubblicazione del volume, infatti, la Marina Militare,
La via russa della Lega da Bossi a Salvini
Riceviamo e pubblichiamo questa ampia analisi di Giuseppe Gagliano sui rapporti della Lega con la Russia di Vladimir Putin. Una relazione che si inserisce a piena regola nella filiera dei rapporti tenuti dai partiti nazionali con le principali potenze globali ai tempi della
Il ruolo dell’Italia nella corsa al caccia di sesta generazione
Con grande piacere rilanciamo questa analisi prodotta dal nostro Amedeo Maddaluno per "Eurasia - Rivista di studi geopolitici" sui futuri sviluppi del mondo dell'aeronautica militare e sulla posizione dell'Italia a metà tra Francia e Regno Unito sul caccia di sesta