Il grande gioco del gas naturale tra Europa e Mediterraneo
Convergente e parallela al tempo stesso alla sfida tra Stati Uniti e Russia per il mercato del gas naturale, la partita euro-mediterranea dell’oro blu vede attivi dei contendenti spregiudicati e agguerriti. Erdogan e Israele sempre più protagonisti.L'Italia, per ora, latita incerta sulla strategia
L’epicentrismo geografico del coronavirus
Il coronavirus ha una sorta di "intelligenza strategica"? Se lo chiede da tempo Mirko Mussetti, analista di "Limes" e saggista, che oggi ci parla del dilemma sulle sue origini, del tema della possibile origine umana e della rilevanza economica e
Il Medio Oriente e la minaccia del Covid-19
Arriva il nono capitolo del dossier “Coronavirus: sfide e scenari” con un contributo del professor Marco Giaconi, esperto analista di questioni geopolitiche e a lungo consigliere di importanti istituzioni nazionali come il ministero della Difesa e la presidenza del Consiglio dei Ministri. In questa
La competizione globale ai tempi del coronavirus
Il coronavirus sta enormemente impattando la globalizzazione così come la conosciamo. Del tema parliamo oggi con il professor Marco Giaconi. Giaconi, pisano classe 1954, è studioso di geopolitica e questioni internazionali, è stato consulente per diverse istituzioni politiche nazionali e ha pubblicato diversi testi
La politica italiana in Libia e quel realismo che manca
L’Italia evoca il cessate il fuoco per la Libia. Ma imporre il cessate il fuoco senza senza avere opzioni politiche chiare è un controsenso politico. Lo spiega, in questo commento che rilanciamo da “StartMag”, il professor Giuseppe Gagliano. Sul Corriere della Sera il ministro della
La sfida geostrategica dell’Artico
La storia dei popoli, affermava il grande giurista tedesco Carl Schmitt, è sempre una storia di appropriazione della terra. La conquista/acquisizione di nuovi spazi influisce sempre in modo determinante sulla posizione geopolitica degli Stati. Questa, infatti, implica sempre il rischio di destabilizzare un preciso status
L’Europa è antiquata?
Ospitiamo nuovamente, con grande piacere, un’interessante analisi di Pierluigi Fagan. Faccio seguito al discorso del post su Günther Anders qui pubblicato cambiando parzialmente soggetto, dall’uomo in generale all’Europa in quanto popoli che la abitano. Nel libro “Verso un mondo multipolare”[i], si scriveva
Recensione a “Dialogo sul conflitto”
Presentiamo oggi il primo articolo per l’Osservatorio di Daniele Perra, che recensisce per noi il saggio scritto a quattro mani da Orazio Maria Gnerre e Gianfranco la Grassa: “Dialogo sul conflitto” (Editoriale Scientifica, Napoli 2019, p. 100, euro 10). Se il divenire storico è prodotto di
La mentalità post-geografica
Fa oggi il suo esordio sull'Osservatorio Pierluigi Fagan, analista di primo livello che debutta parlandoci della necessità, per l'Italia, di ragionare a livello sistemico valorizzando la sua posizione geografica tra Europa e Mediterraneo e risolvendo le contraddizioni tra Nord e
La geopolitica come ideologia: l’ultimo saggio di Amedeo Maddaluno
Salutiamo il debutto sul sito di Cristiano Poluzzi che oggi recensisce per noi "Geopolitica - Storia di un'ideologia", l'ultimo saggio di Amedeo Maddaluno. Sempre più spesso ci imbattiamo, volenti o nolenti, nella “geopolitica”. Nella società dello spettacolo in cui viviamo il termine viene