La città come soggetto della globalizzazione
Con piacere diamo oggi il benvenuto sulle colonne dell'Osservatorio a Gino Fontana, che ci parlerà di un interessante chiave di lettura sulle città in relazione alla globalizzazione. Buona lettura! La globalizzazione, come riporta Zolo nella sua opera: “Globalizzazione. Una mappa dei
Il crocevia della globalizzazione: quale mondo dopo il coronavirus?
Torna il nostro dossier “Coronavirus: sfide e scenari”, su cui oggi Andrea Muratore ci parla degli scenari a lungo termine aperti dalla pandemia e delle prospettive riguardanti le evoluzioni economiche, politiche e sociali indotte dalla pandemia in corso in tutto
La proiezione mondiale delle organizzazioni criminali nell’era globale
L’approccio metodologico usato da Marco Giaconi per leggere il modus operandi delle organizzazioni criminali in un saggio pubblicato da Franco Angeli dal titolo “Le organizzazioni criminali internazionali. Aspetti geostrategici ed economici“ consente di comprendere chiaramente come le organizzazioni criminali abbiano degli obiettivi molto chiari e ben
Il coronavirus, la globalizzazione e la storia
"Il primo compito della storia è capire l'epoca in cui ci si trova". Con piacere vi presentiamo la prima delle video-lezioni del nostro direttore Aldo Giannuli per gli studenti del corso di "Storia del mondo contemporaneo" dell'Università degli Studi di
Sapere di non sapere: Socrate e il coronavirus
Una settimana fa, scrivemmo un post sul fatto dei tempi, lasciando lì una domanda di accompagno allo svolgersi dei fatti: in che misura quanto sta succedendo cambierà la mentalità e poi le forme sociali, se le cambierà? Mi pare la domanda sia e
Reductio ad Gretam
Reductio ad unum, riduzione ad uno. Una longeva tradizione della mentalità occidentale, sin da Platone per intenderci sul “longeva”, è quella di ridurre la complessità ad una semplicità. Ci sono buoni motivi pratici per questo: la nostra memoria di lavoro ovvero il tavolo degli attrezzi
Infelicità senza desideri
Nel 1972, il da poco Nobel laureato Peter Handke, apprende da un trafiletto del giornale che la madre si era suicidata. Ne scrive un libro da cui al titolo dove esamina il suo dolore in maniera oggettiva, quasi asettica, scientifica. Nei successivi otto anni, l’economia-mondo crescerà
Venti di rivolta a Bagdad, Santiago, Caracas, Hong Kong, Barcellona, Beirut, Parigi, il Cairo? Autunno caldo globale.
Oggi il nostro direttore ci parla dei venti di protesta globale e di come tutti hanno dei punti in comune, tracciando un filo rosso che li collega. Buona lettura! Nei più diversi angoli del Mondo (come quelli che abbiamo citato
L’Europa è antiquata?
Ospitiamo nuovamente, con grande piacere, un’interessante analisi di Pierluigi Fagan. Faccio seguito al discorso del post su Günther Anders qui pubblicato cambiando parzialmente soggetto, dall’uomo in generale all’Europa in quanto popoli che la abitano. Nel libro “Verso un mondo multipolare”[i], si scriveva
Recensione a “Dialogo sul conflitto”
Presentiamo oggi il primo articolo per l’Osservatorio di Daniele Perra, che recensisce per noi il saggio scritto a quattro mani da Orazio Maria Gnerre e Gianfranco la Grassa: “Dialogo sul conflitto” (Editoriale Scientifica, Napoli 2019, p. 100, euro 10). Se il divenire storico è prodotto di