Sapere di non sapere: Socrate e il coronavirus
Una settimana fa, scrivemmo un post
sul fatto dei tempi, lasciando lì una domanda di accompagno allo svolgersi
dei fatti: in che misura quanto sta succedendo cambierà la mentalità e poi le
forme sociali, se le cambierà? Mi pare la domanda sia e sarà, a lungo, attuale.
Vediamo allora, se qualcosa sta cambiando, cosa sta cambiando. Al momento sta cambiando una cosa sola che però
non è di poco conto. Stiamo mano a mano sapendo di non sapere. Il virus sta avendo una
funzione socratica, almeno potenzialmente. Non sappiamo un sacco di cose,
vediamo di farne un primo elenco:
1) Del virus non sappiamo l’origine. Le tesi
possibili, al momento, sono due, l’origine animale e quella umana. Quella umana
ipotizza il caso o l’intenzione deliberata. La prima possibilità, l’inavvertita
fuga da un laboratorio mi pare molto improbabile, la seconda mi pare ancor
meno probabile per varie ragioni, ma il post non è su quello che io penso a
riguardo quindi lasciamo lì la pista. L’origine animale a sua volta, chiama
due considerazioni. La prima, come alcuni stanno cominciando a fare, è sul
quanto il cambiamento climatico ovvero il cambiamento degli equilibri dinamici
delle ecologie, stia portando a contatto le specie in modo nuovo, contatto che
forma le prime catene si trasmissione che poi arrivano all’uomo.
La seconda considerazione invece è più una
constatazione, una deduzione cioè cosa certa eppure fintanto che viene
espressa, non conosciuta esplicitamente. L’ha espressa ieri una biologa
italiana “gli uomini sono animali”. Questo potente ritorno del biologico
che riprende il dominio dell’immagine di mondo dopo esser stato a lungo chiuso
in cantina mentre all’attico dell’edificio cognitivo il metafisico, l’economico
e l’informatico si dilettavano a dar dell’umano astratte descrizioni ad hoc
necessarie poi a sciorinare il loro discorso egemone, è il grande ritorno del
principio di realtà. Si noti ad esempio come alcuni concetti di recente o
meno recente, grande diffusione stiano cambiando significato: il virale ad
esempio, la realtà aumentata, la sempiterna relazione problematica mente-corpo,
l’altra sempiterna problematica relazione emozione-ragione, il presunto
concetto di “singolarità”, il nostro tendere a costruire cose morte che poi
ci fanno pensare di essere divinità creatrici, il trans umanesimo e
l’immortalità, il grande significato dei Big data, la distruzione creatrice,
confini e frontiere, libertà, e molto altro. Il virus, sull’immagine di
mondo, potrà avere un certo effetto, credo.
2) La seconda cosa che non sappiamo è anch’essa
duplice: che effetto ha sugli individui e che effetto ha nei grandi numeri?
Il virus si sta scavando una sua nicchia definitoria tra l’influenza nomale e
quella spagnola. Ma fanno fatiche molte menti ad aggiornare la classificazione
e quindi s’è speso inutilmente molto tempo per cercar di capire se fosse
dell’una o dell’altra categoria, quando il suo posto è semplicemente in
un’altra categoria, una categoria propria. Fanno fatica le menti individuali
ma fa molta più fatica la mente collettiva anche perché gli esperti riflettono
lo stato di incertezza. Scopriamo così lo statuto limitato della stessa
nozione di “esperto”.
Esperto di cosa? Innanzitutto se il virus è di tipo nuovo e categoria propria, le analogie non funzionano. La novità poi di per sé significa che non ha storia pregressa e quindi è difficile fare induzioni. Poi tra i biomolecolari, i biologi, gli epidemiologi, i medici, gli statistici, i nutrizionisti, gli immunologi, i farmaceutici ci sono decine di gradazioni di esperti. Ci vorrebbe une esperto di esperti, ma temo che direbbe: ancora non sappiamo dire precisamente. Forse è proprio che quell’aspettativa di “precisione” è sbagliata, le cose morte sono precise, quelle vive no. Ma a noi piacciono i numeri, i confini definiti, le cose chiare e distinte e poiché non vogliamo rinunciare a questa aspettativa a priori, costringiamo i fatti nel nostro letto di Procuste, tagliandoli, allungandoli, legandoli, obbligandoli a stare lì dove non possono stare ed a dirci quello non ci possono dire. Ci metteremo un po’ a cambiare i nostri presupposti, è questo il destino del nostro obbligo ad adattarci alla realtà. Questo poi se gli esperti vivessero nel migliore dei mondo possibili. Nei fatti però vivono nel nostro imperfetto mondo e quindi ecco che prima si allarmano, poi rimangono allarmati ma gli vien detto di esser rassicuranti, poi sono in competizione tra loro, oscuri funzionari della scienza vengono sbattuti davanti al microfono ed il video provando il warholiano quarto d’ora di celebrità e fanno pasticci.
Ne potrebbero conseguire effetti positivi, tipo domandarsi cos’è la scienza o se sono legittime le nostre aspettative per un certo tipo di scienza che però non corrisponde alla scienza in quanto tale, quanto finanziamo e quale scienza finanziamo nella ricerca e molto altro. Ma è presto per dire, vedremo. Nel frattempo scopriamo di non sapere molte cose come accadde a suo tempo per il termine “spread” ovvero la differenza tra epidemia e pandemia, tra causa unica (il virus ammazza) e causa complessa (il virus può portare sistemi già compromessi all’esito finale, è causa quindi? O concausa? Che cos’è una concausa?). Non sapendo che WHO ha lanciato un voluminoso paper su i rischi epidemico-pandemici come fenomeno probabile per una serie di ragioni già nel 2007 (ma altri ne parlavano già negli anni ’70), ci meravigliamo che Bill Gates se ne occupi per cui se si occupa sapendo cose che noi non sappiamo, invece di domandarci cosa non sappiamo, deduciamo che Bil Gates fabbrica apposta virus per sterminarci. Anche se il virus ha mortalità relativa. Tra l’altro, WHO ossia OMS è l’unica entità pubblica ad aver mantenuto costante forma e contenuto del suo dire in queste settimane, un dire settato sul problematico-plumbeo direi.
Il secondo effetto è nei grandi numeri. Qui appaiono chiare alcune cose, ovvero che le cose non sono chiare. Come fa il Sud Est asiatico ad avere così pochi casi? O il Pakistan? O le monarchie del Golfo? E l’Africa? La Germania? Gli Stati uniti d’America? Abbiamo citato tutte aree che statisticamente hanno dalle decine alle centinaia di linee di interrelazione coi cinesi, più che non quelli di Codogno lodigiano. Scopriamo così che in alcune parti del mondo globale gli standard sanitari non sono globali (accipicchia, una deduzione davvero illuminante!), ma non lo sono neanche quelli politici. Spicca il caso americano dove il presidente ha nominato addirittura uno “Zar”, un terminale unico che è l’unico che ha diritto a parlare di cosa sta succedendo. Però è scientificamente affidabile visto che si è più volte dichiarato per il “disegno intelligente”. E cosa succede quindi nel Paese che non ha una sanità pubblica, in cui i test tamponi sono a volte a pagamento, dove la lobby delle assicurazioni private trema al timor di doversi dissanguare per pagare gli effetti del cigno nero, dove il partito di opposizione rischia di veder nominato candidato uno che propugna la sanità pubblica sul modello europeo e dove tra nove mesi si va ad elezioni col rischio di esser in recessione economica e l’evidenza che solo i ricchi possono sperare di sopravvivere indenni alla cieca furia infetticida del virus cinese? Ma che domande, non succede (quasi) niente, è ovvio! Quindi, sì non sappiamo perché non abbiamo esperienza ma neanche sapremo perché chi detiene le chiavi del diritto pubblico all’informazione, deciderà che è meglio non sapere. Infatti, una prima cosa che abbiamo capito presto, è che non il virus in sé ma le aspettative su i suoi effetti sono molto più dannose del virus stesso, per cui la società dell’informazione diventa improvvisamente la società della non informazione. I dati saranno Big per le banche dati che servono la marketing ed al controllo panoptico ma rimarranno Small per quanto riguarda ampiezza e velocità dell’epidemia.
Questa enorme bolla di incertezza oscura poi tutto il resto. L’Antartide nell’ultimo mese si sta sciogliendo e se si scioglie tutta, dio non voglia, i mari saliranno di cinquanta metri. Di cavallette abbiamo già parlato in altro post. In India si massacrano tra hindu e musulmani con un bilancio morti e feriti che fa di Delhi un posto più rischioso di Vo’ euganeo. Trump fa finta di fare pace coi talebani ma con effetti a quattordici mesi per cui c’è tutto il tempo per presentarsi alle elezioni come “ho mantenuto le mie promesse” e poi ripensarci. La Nato che ha perso l’andata della guerra in Siria, vuole giocare il ritorno scendendo in campo con i turchi che nel frattempo ci vogliono inondare di siriani, a noi che poi in teoria siamo Nato. A dirigere la CDU si candida un certo Merz che oggi lavora per Blackrock che fa paura solo a guardarlo con la sua aria da feldmaresciallo sadico che ci farà ricordare la Merkel come Nonna Papera. Prestigiose università americane hanno verificato e confermato che i risultati delle elezioni che si tennero in Bolivia erano assolutamente corretti e quindi abbiamo cacciato un presidente legittimo perché trionfasse la vera democrazia. Roubini è l’unico che dice quello che tutti sanno ovvero che ci sarà una recessione globale. Nel mentre torme di sciacalli si aggirano furtivi intorno al caos per trarne qualche piccolo vantaggio, economico, finanziario, politico, geopolitico, di momentanea notorietà.
Non sappiamo poi tante altre cose, dal quanto durerà, al che effetto finale avrà, del che faremo dopo, se ci saremo nel dopo e così via. Ma dovremo abituarci, è passata una sola forse un paio di settimane dall’inizio della storia, almeno la sua italica fase conclamata. C’è tempo per sapere quante altre cose non sappiamo e sapremo e domandarci meglio che ruolo hanno informazione e conoscenza nei funzionamenti delle nostre società complesse. Intanto, laviamoci le mani…
Serie di articoli dell’Osservatorio sul Coronavirus
- “Complotti e paure sul coronavirus” di Aldo Giannuli
- “I droni e le epidemie cinesi” di Drones Urban Security
- “Wuhan e dintorni” di Verdiana Garau.
- “Tre opinioni sul coronavirus” di Ilaria Capua, Aldo Giannuli e Paolo Mauri.
- “Le conseguenze economiche del coronavirus” di Matteo Samarani.
- “Sapere di non sapere: Socrate e il coronavirus” di Pierluigi Fagan.
- “Austerità e sanità: il circolo vizioso ai tempi del coronavirus” di Andrea Muratore.
- “La guerra totale della Cina al Covid-19“, report Om
Pingback: Complotti e paure nella società dell'ansia - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Il coronavirus e il crollo dell'ordinatore occidentale - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Il coronavirus e il crollo dell’ordinatore occidentale – Risorgimento Socialista Roma
Pingback: Wuhan, alla scoperta di una metropoli - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: La guerra totale della Cina al Covid-19 - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Il virus peggiore è il neoliberismo