Italia e Francia alla conquista del Mediterraneo
Il legame storico che lega Parigi e Roma è una delle costanti nelle relazioni interstatali europee. Questo sentimento di vicinanza ha avuto risvolti importanti sia nell’ambito della cultura sia in quello politico, avendo rappresentato la Francia uno dei principali alleati
La fine del regime di Gheddafi, dieci anni dopo: le ragioni profonde di un crollo
Con piacere presentiamo un estratto del saggio dell'analista geopolitico Leonardo Palma, "Gheddafi", dedicato alla fase finale della vita e alla carriera politica del Rais libico prima della rivolta del 2011, di imminente uscita per i tipi di "Historica", annunciato nel
Medio Oriente, Libia, Mediterraneo, Europa: gli scenari problematici che attendono l’Italia
Con piacere vi presentiamo questa conversazione di Salvatore Santoru col giornalista esperto di questioni di geopolitica e forze armate Gianandrea Gaiani. Giornalista bolognese, laureato in Storia Contemporanea, dal 1988 Gaiani si occupa di analisi storico-strategiche, studio dei conflitti e reportage
Il ruolo strategico del Qatar nella crisi libica
L'attuale conflitto libico si inserisce in un contesto geopolitico che vede contrapposti gli interessi di alcune grandi potenze internazionali e, allo stesso tempo, di diverse potenze regionali particolarmente attive nello scacchiere nordafricano e medio-orientale. Tra di esse bisogna indubbiamente menzionare
“De bello libico”. Alle radici del caos nel Paese
Nelle ultime settimane l’Osservatorio ha raccontato in maniera ampia e dettagliata le principali crisi che nel quadrante mediterraneo e mediorientale mettono a repentaglio la stabilità delle relazioni internazionali. Oltre al braccio di ferro Usa-Iran, il principale campo di interesse dei
Viaggio nel caos del Medio Oriente
Avevamo detto che la logica degli eventi culminati con l’uccisione di Soleimani, ci sarebbe apparsa più chiara in seguito ai suoi sviluppi. Proviamo dunque a fare il punto di cosa e quanto successivamente successo, ha o non ha chiarito il
Libia, la strategia neo-ottomana di Erdogan
La Turchia sta svolgendo un ruolo di primo piano nel conflitto libico e, inoltre, risulta avere delle ambizioni geopolitiche e militari particolarmente importanti a livello regionale e globale. Entrando nei dettagli, tali ambizioni rientrano nella più ampia visione strategica di
La politica italiana in Libia e quel realismo che manca
L’Italia evoca il cessate il fuoco per la Libia. Ma imporre il cessate il fuoco senza senza avere opzioni politiche chiare è un controsenso politico. Lo spiega, in questo commento che rilanciamo da “StartMag”, il professor Giuseppe Gagliano. Sul Corriere della Sera il ministro della
Libia, tutte le incognite di un Paese diviso
Michela Mercuri, docente alla SIOI e all’Università di Macerata, è una delle analiste più ferrate tra coloro che, in Italia, si occupano dello scenario libico. In vista della presentazione del suo saggio “Incognita Libia”, che l’Osservatorio organizzerà nella giornata di sabato allo Spazio Coffice