La guerre c’est moi! Lo Stato moderno e il concetto di guerra
Sesto capitolo dell'analisi di Giuseppe Gagliano su "Lo Stato e la guerra" di Krippendorf, incentrato sulla nascita dello Stato moderno a partire dalle riflessioni sulla Guerra dei Trent'anni e la pace di Westfalia. Nel 1648, la pace di Vestfalia conclude la guerra
“Lo Stato e la guerra” di Krippendorf – Max Weber e la figura del combattente
Il pensiero internazionale di Max Weber è al centro della quinta analisi dell'opera di Ekkehart Krippendorf curata da Giuseppe Gagliano. Krippendorff prende in considerazione il pensiero politico di Max Weber: il padre delle moderne scienze sociali, spesso si occupò di politica internazionale, interesse
“Lo Stato e la guerra” di Krippendorf – La nascita di Usa e Urss
Vi presentiamo il terzo capitolo della dettagliata analisi di Giuseppe Gagliano sull'opera "Lo Stato e la guerra" di Ekkehart Krippendorf. In questo articolo sarà studiata la nascita di Usa e Urss a seguito di eventi rivoluzionari di matrice militare e
“Lo stato e la guerra” di Krippendorff – La ragion di Stato
Giuseppe Gagliano, che abbiamo ospitato sulle colonne dell'Osservatorio Globalizzazione come esperto intervistato e come analista dei nuovi volti della guerra asimmetrica, comincia oggi una rassegna approfondita sull'opera "Lo stato e la guerra" di Ekkehart Krippendorff, scomparso lo scorso anno, tra