Ucraina, una “guerra senza limiti”: conversazione con Gastone Breccia
Quella in Ucraina è una “guerra senza limiti”, un conflitto complesso importante sia per la storia d’Europa che come caso di studio per l’arte della guerra nel XXI secolo. La drammatica escalation del brutale confronto russo-ucraino è oggi da noi
L’ombra del Gruppo Wagner sull’Ucraina
Recentemente dall’Ucraina è pervenuta la notizia che una misteriosa milizia conosciuta come Wagner, al soldo di Putin, si stia dirigendo a Kiev, con l’obiettivo di identificare ed eliminare il presidente ucraino Zelensky. Chi sono e soprattutto da chi sono finanziati?
Lo Zar allo specchio: Putin come Nicola II?
La guerra russo-ucraina scatenatasi formalmente nel 2014 con l’occupazione della Crimea, ma con i caratteri propri della guerra militare nel febbraio 2022, ha lasciato i più autorevoli esperti di politica internazionale a bocca aperta: nessuno si aspettava che la Russia,
L’azzardo di Putin spinge la Russia in braccio alla Cina?
La brutale escalation delle scorse ore ha mostrato il vero volto dello zar Putin. Nelle prime ore del mattino il Presidente russo parlando alla nazione aveva annunciato la messa in atto di un’importante azione militare in Ucraina. Le sue azioni
La crisi ucraina impone all’Europa di tornare nella Storia
I mezzi corazzati che sfilano per le strade dell'Ucraina, le squadre di elicotteri che sorvolano i cieli, il fragore delle esplosioni. L'Europa ha scoperto in una notte di non vivere più fuori dalla Storia. Risuonano le parole di David Sassoli, fu
La corsa dei leader per evitare la Sarajevo d’Ucraina
Vladimir Putin, Joe Biden e Volodmyr Zelensky tengono a freno, per ora, i rispettivi "partiti della guerra" nella sfida strategica tra Russia e Ucraina. Emmanuel Macron sulle orme di Charles de Gaulle tiene aperto il dialogo tra Europa e Russia,
La lezione di Sergio Romano sulla crisi russo-ucraina
La crisi russo-ucraina ha un’importanza centrale in un mondo in cui si vanno sgretolando i precari equilibri successivi alla Guerra Fredda. I rischi potenzialmente enormi di un conflitto con la Russia chiamano in causa l’Europa, eterogenea sotto moltissimi aspetti tra
La geopolitica tedesca e “GeRussia” alla prova della crisi ucraina
La crisi in Ucraina è esplosa con forza nel cuore dell’Europa orientale e ha portato in prima linea non solo Kiev e la Russia, ma anche gli Stati Uniti e i Paesi del Vecchio Continente. La crisi impatta sulla geopolitica
Putin vuole davvero invadere l’Ucraina?
Aldo Giannuli fa il punto sulla crisi ucraina sottolineando come obiettivi di breve periodo degli attori in campo, visioni dei leader e partite aperte da anni si debbano confrontare con la realtà geopolitica. Scopriamo come debbano esser lette le questioni
Russia-Ucraina: la tempesta che può travolgere l’Europa
La recente escalation in Ucraina ha riacceso i riflettori del mainstream mondiale sull’Europa, oscurando le olimpiadi che si stanno svolgendo in contemporanea in Cina e la pandemia del coronavirus. Nella regione orientale del Donbass, teatro degli avvicendamenti, si sono acuite