L’Ucraina e la “storia in pericolo”
“Der Mut der Wahrheit” (il coraggio della verità) rammentava, nelle sue lezioni, il grande Georg Wilhelm Friedrich Hegel, quasi come monito per quanti si cimentano nel delicato compito di narrare gli eventi storici. Di fatto, la frase in questione potrebbe
La grande guerra per l’Europa e il doppio contenimento americano
Gli Stati Uniti hanno le idee più chiare di quanto non sembri: il doppio contenimento di Russia e Cina come strumento con cui costringere i due aminemici ad una convivenza autodistruttiva, riallineando l'Europa dopo l'autogol ucraino di Putin. Ma funzionerà? La
Simbolismo e narrazioni del conflitto in Ucraina
Sono molteplici le strategie di cui uno Stato può avvalersi per influenzare la politica internazionale. Oltre al “tradizionale” ricorso a risorse di natura militare o economica – il cosiddetto hard power, il potere muscolare – ineludibile è l’influenza esercitata, oggi più
Guardare la Bosnia per capire l’Ucraina
In maniera repentina la grammatica bellica sembra essere tornata a contaminare il nostro presente. L’irruzione di una guerra relativamente vicina ha destato l’opinione pubblica occidentale dal profondo torpore in cui versava, riattualizzando il dibattito su confini e frontiere, polveriere etniche
Volodymyr Zelenskij: dalle prove di teatro alla prova della storia
"Zelenskij. La storia dell’uomo che ha cambiato (per sempre) il modo di fare la guerra", l'ultimo saggio del nostro Emanuel Pietrobon, è il primo libro italiano dedicato al presidente ucraino. Un comico nato, solito esibirsi nei cabaret nel doposcuola sin
Moskva, un siluro a Pechino?
Gli Stati Uniti, dissanguando le forze della Russia a mezzo di una guerra di logoramento, stanno inviando un messaggio alla Repubblica Popolare Cinese. Ecco perché. Il siluramento del Moskva, gioiello della Marina prima sovietica e poi russa e nave ammiraglia della
Tra Nato e neutralità: il dilemma dell’Ucraina in guerra
I colloqui di pace tra Russia e Ucraina delle scorse settimane, bruscamente interrotte dal controverso caso del massacro di Bucha denunciato da Kiev, avevano riportato sul terreno il tema della neutralità dell'Ucraina al di fuori di qualsiasi schema di alleanza legato alla Nato. Ebbene,
L’Ucraina e la “Terza guerra mondiale a pezzi”
L'Ucraina è il dito, la transizione multipolare è la Luna. Cosa significa? Che questa guerra sarà ricordata come lo spartiacque del XXI secolo, superando per importanza l'11/9, e cambierà il mondo. Ci sarà un prima e un dopo Ucraina: per
Dal Rus’ di Kiev al Battaglione Azov: alle radici del nazionalismo radicale ucraino
In contraddizione con la visione di alcuni etnografi, la nazionalità russa è sempre stata divisa in due alvei: la Rus’ meridionale e la Rus’ settentrionale.O, come si dice il più delle volte, la piccola Rus’ e la grande Rus’. Così lo
L’eterno ritorno della Guerra Fredda
Tanto tuonò che piovve. Il conflitto tra Russia e Ucraina, che tanto era stato ventilato fin dai primi giorni del 2022, alla fine è scoppiato, e i detrattori di Putin hanno finalmente ottenuto delle valide argomentazioni. Tuttavia, come spesso capita