Il Vaticano e la Via Crucis nel mondo in guerra: l’orrore del conflitto e lo “scandalo” della Pace
La Via Crucis del Vaticano nell'Anno del Signore 2023 non fa rumore solo per l'assenza di Papa Francesco, assente per il freddo, ma anche per il durissimo affondo dell'Ambasciatore d'Ucraina presso la Santa Sede per il fatto che la decima
Da De Gasperi e Carli a Draghi: il romanzo del potere in Italia
La pandemia e l'ascesa del governo Draghi hanno promosso un'ennesima occasione di rimescolamento dell'architettura di potere e degli assetti istituzionali italiani. Negli ultimi mesi il "romanzo del potere" della Repubblica, avviatosi ai tempi della Democrazia Cristiana di Alcide de Gasperi
Una spia rossa in Vaticano: la storia di Alighiero Tondi, il “gesuita comunista”
Sulle colonne di Osservatorio Globalizzazione, ritroviamo l’autore Matteo Manfredini, con la sua ultima opera: Il Gesuita Comunista. Vita estrema di Alighiero Tondi, spia in Vaticano; edito da Rubbettino. In questa opera, Manfredini racconta come il “Professor” Tondi riuscì ad infilarsi
Papa Francesco in Iraq: un viaggio storico sulle rotte di Abramo
Il viaggio di Papa Francesco in Iraq è un evento di portata storica per diversi punti di vista. Rappresenta la realizzazione di un sogno antico del Vaticano, già inseguito da San Giovanni Paolo II nel 1999, anno in cui il
Papa Francesco e le unioni civili: le opinioni dell’Osservatorio
Le recenti dichiarazioni di Papa Francesco sulle unioni civili hanno aperto una complessa serie di discussioni sul ruolo della Chiesa cattolica nel mondo contemporaneo. Di seguito i pareri di due dei nostri analisti sull’ennesima, sorprendente uscita del pontefice argentino. Una discontinuità rischiosa
I nuovi scenari per il Vaticano dopo il caso Becciu
Nelle ultime settimane la politica vaticana è stata profondamente animata dallo scoppio dello scandalo che ha coinvolto il cardinale Angelo Becciu, rimosso dal Papa dai suoi incarichi dopo che il suo nome era stato associato allo scandalo finanziario avviato nell’autunno scorso dopo la scoperta
La battaglia di Giovanni Paolo II contro le “manifestazioni degenerate” del capitalismo
Giovanni Paolo II, nei suoi ventisette anni di pontificato (1978-2005), ha profondamente ampliato la dottrina sociale della Chiesa e posizionato con decisione il mondo cattolico in una posizione critica della "rivoluzione" neoliberista e le sue conseguenze. Con questo articolo inauguriamo
Dal Vaticano a Villa Nazareth, le nuove relazioni tra la Chiesa e la politica italiana
Con piacere presentiamo questa conversazione avuta con il giornalista Nico Spuntoni, specializzato nelle dinamiche riguardanti il Vaticano. Spuntoni, nato nel 1990, si è laureato in Scienze storiche, medioevo, età moderna, età contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
La Chiesa contro il coronavirus: il mondo sulle spalle di Francesco
Secondo appuntamento del dossier “Coronavirus: sfide e scenari”, incentrato sul contenuto dell'analista Emanuel Pietrobon, che ringraziamo per il suo primo contributo sull'Osservatorio, sul ruolo religioso, politico e simbolico della preghiera solitaria di Papa Francesco contro il coronavirus. Che si sviluppa
Urbi et Orbi: così il Papa ha parlato alla storia
Corsivo di Andrea Muratore sulla benedizione "Urbi et Orbi" di Papa Francesco, manifestazione non di una debolezza della Chiesa (come vorrebbe far pensare chi si sofferma sull'immagine di Piazza San Pietro diversa) quanto piuttosto della capacità politica di un'istituzione