“Geopolitica: storia di un’ideologia” – Prefazione
Sabato 18 maggio allo Spazio Coffice a Milano l'Osservatorio Globalizzazione presenterà il suo primo evento ufficiale. Il direttore dell'Osservatorio, Aldo Giannuli, e il professore Giuseppe Gagliano discuteranno con Amedeo Maddaluno, firma dell'Osservatorio, del suo ultimo saggio "Geopolitica: storia di un'ideologia",
Coudenhove-Kalergi: il vero padre dell’Europa? Introduzione
Lucio Mamone, che ha debuttato sull'Osservatorio Globalizzazione parlando di Fukuyama e del superamento del concetto di "fine della storia", inizia oggi un dossier di approfondimento sul conte Coudenhove-Kalergi che ci accompagnerà nelle prossime settimane. La crisi conclamata dell’Unione europea, che
La globalizzazione e l’economia, intervista a Sergio Cesaratto
Sergio Cesaratto, professore ordinario nel Dipartimento di Economia Politica e statistica dell’Università degli Studi di Siena, da sempre economista eterodosso e ormai punto di riferimento della divulgazione dell’economia classica in Italia. Ha recentemente pubblicato due importanti libri che hanno fatto
Camus oltre il realismo politico
Giuseppe Gagliano ci porta oggi alla scoperta della visione della politica internazionale propria di Albert Camus, uno dei principali scrittori del Novecento. La componente più interessante di questa visione era proprio il rifiuto, ad opera di Camus, delle logiche bipolari
Una superpotenza tra terra e mare. Geopolitica degli Stati Uniti
Amedeo Maddaluno ci parla della geopolitica degli Stati Uniti d'America, superpotenza divisa tra terra e mare, portandoci alla scoperta del sistema di potere globale e della grande strategia di Washington. Introduzione Gli studiosi di geopolitica hanno senz’altro approfondito la natura messianica dell’ideologia
Un viaggio tra Occidente e Islam: la parola a Franco Cardini
Franco Cardini, nato a Firenze nel 1940, è uno dei più importanti studiosi italiani del Medioevo e delle relazioni tra Occidente e Islam. Nel corso della sua lunga carriera didattica e nelle sue numerose pubblicazioni ha esplorato nel dettaglio le sue
“Lo stato e la guerra” di Krippendorff – La ragion di Stato
Giuseppe Gagliano, che abbiamo ospitato sulle colonne dell'Osservatorio Globalizzazione come esperto intervistato e come analista dei nuovi volti della guerra asimmetrica, comincia oggi una rassegna approfondita sull'opera "Lo stato e la guerra" di Ekkehart Krippendorff, scomparso lo scorso anno, tra
La guerra asimmetrica e la strategia moderna
Jacques Baud, uno dei più illustri e autorevoli studiosi di intelligence e strategia a livello internazionale, ebbe modo di illustrare in un saggio dal titolo La guerra asimmetrica (Editions du Roche, 2003) la natura della guerra asimmetrica anticipando gran parte
Le rotte dell’interesse nazionale italiano: intervista ad Alessandro Aresu
Alessandro Aresu è autore e consigliere scientifico di Limes, principale rivista di geopolitica italiana, di cui è da anni una delle firme di punta. Nelle sue analisi, Aresu ha a più riprese affrontato il tema dell'interesse nazionale italiano, molto spesso negletto nell'analisi mediatica
Cyber, politico ed economico: i molti volti dello “sharp power”
Nell'era post Guerra Fredda soft power è stato uno dei concetti chiave dell'analisi delle relazioni internazionali. Rappresenta l'evoluzione dell’egemonia culturale gramsciana abbinata a tecniche moderne, la capacità di portare la cooptazione al di sopra della coercizione. Nella sua analisi, ha sottolineato Italianieuropei, Joseph