I misteri di Piazza Fontana: l’indagine di Aldo Giannuli
La strage di Piazza Fontana è stato uno degli eventi più discussi del novecento italiano. L'eccidio del 12 dicembre '69 diede di fatto il via alla stagione dello stragismo neofascita nel nostro paese. Con questa nuova serie di video intendo
Industria, ferrovie, lobby: come nacque la superpotenza economica americana
Gli Stati Uniti furono la terra di nascita della grande impresa moderna. Le dimensioni del continente nordamericano, l’ampia distesa di spazi sconfinati che si aprivano di fronte ai coloni lanciati alla conquista del West lasciarono ai grandi imprenditori una libertà
Giordania: il futuro incerto dei rifugiati siriani
A dieci anni dall’inizio del conflitto, la Siria è ancora immersa nel buio. Con più di 350.000 morti[1], 6.8 milioni di sfollati interni e 6.5 all’estero, è considerato dall’Onu tra i più grandi disastri umanitari dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Il Trattato del Quirinale è tardivo?
Il tempo in politica è tutto. Il tempismo, libero da pregiudizi, consente di ridurre il numero degli errori. Una misura può essere positiva in un dato momento storico, ma può tramutarsi in dannosa nel corso di una fase successiva, in quanto
Martinica, Guadalupa, Barbados, Salomone: perché le periferie del mondo ribollono
Da Martinica a Guadalupa, passando per le Barbados e le Salomone: ogni cambiamento è collegato e ogni scontro è intelligentemente disegnato, anche se da mani diverse. La nuova guerra fredda è entrata in una nuova fase, dove rimasugli coloniali e
“La rosa geopolitica”: una svolta negli studi strategici italiani
Mirko Mussetti La rosa Geopolitica. Economia, strategia e cultura nelle relazioni internazionali Paesi Edizioni, 2021, 15 Euro Mirko Mussetti è noto al pubblico dei lettori di Limes – rivista che ha fatto la storia degli studi di politica internazionale in Italia – per
Fondazione CDP e ActionAid in campo contro l’abbandono scolastico
Non c’è futuro senza istruzione. Mai quanto in questi mesi di ripartenza e ricostruzione per il sistema Paese questa affermazione è vera e pregnante. La sfida della ripartenza del Paese dopo il Covid-19 passa inevitabilmente per la scuola, per la
Dal cyber al cloud, le nuove sfide per il Copasir – Conversazione con l’on. Federica Dieni
La sfida della cybersicurezza e le nuove partite geopolitiche globali sono da tempo all'attenzione del Copasir, il comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti che sta acquisendo un ruolo sempre più importante nel perimetro della sicurezza nazionale italiana. Delle sfide
Oltre Greta e il Cop26: l’ambiente tra svolte deluse e cambiamenti di sistema
IN 30 SECONDI SIAMO ARRIVATI QUI - Cop26, Storia e Potenza.Da pochi giorni si è conclusa la COP26, il vertice promosso dalle Nazioni Unite nel quale i paesi del mondo sono stati chiamati ad incontrarsi e trovare una soluzione alla
Il silenzioso gigante europeo dei semiconduttori: viaggio alla scoperta di ASML
Viaggio alla scoperta di ASML, il colosso olandese dei semiconduttori che può a ben diritto essere ritenuta l’azienda più strategica d’Europa. Tecnica, economia e politica di un gigante sconosciuto ai più che ad oggi è però il gruppo col più