John Horton Conway, il mago della matematica
Tra le tante personalità che sono scomparse nel 2020 vi è da menzionare anche il celebre e poliedrico, quasi magico, matematico John Horton Conway, famoso tanto nel mondo della matematica, quanto nel mondo della filosofia, spentosi a New Brunswick per
Capitalismo e democrazia nell’era dei social network
Indipendentemente dall’opinione personale che ognuno di noi può avere nei confronti di Donald Trump le ultime settimane ci hanno fatto assistere a dei fatti potenzialmente sconcertanti che meritano una riflessione seria e lucida. I principali social network hanno deciso, facendo
Perché lo stop a Trump su Facebook e Twitter è problematico
Mi pare ci sia una considerevole incomprensione circa il significato della sospensione degli account FB e Twitter di Donald Trump. Il problema non è Donald Trump, non sono le sciocchezze minatorie che ha detto o può dire, non è la sua
Vecchi rischi e nuove opportunità per l’agenda energetica italiana
Come sempre accogliamo come nostro gradito ospite l'analista geopolitico e consigliere regionale dell'Emilia-Romagna Gianni Bessi, con cui torniamo a discutere dell'agenda italiana per l'energia, che tra vecchi problemi legati alla sottovalutazione del gas naturale e nuove opportunità connesse alla transizione
Trump via subito? Tutte le opzioni in campo
Ancora pochi giorni e Donald Trump non sarà ufficialmente più il presidente degli Stati Uniti d’America. Forse, potrebbe passare addirittura meno tempo. Dopo le vicende del 6 gennaio, insieme drammatiche e grottesche, stanno prendendo corpo oltreoceano ipotesi di fine anticipata del
Russia e Iran: un dialogo a tutto campo sul futuro del Medio Oriente
Il Russian International Affairs Council e l’Institute for Iran-Eurasian Studies hanno congiuntamente pubblicato in data 22 dicembre 2020 un documento di lavoro il cui obbiettivo è di fornire una generale panoramica sui comuni interessi e dissensi russo-iraniani nella regione vicino-orientale,
Un democristiano tra De Gasperi e Fanfani: Mattei e la politica italiana
L'Eni di Mattei fu un influente attore nel contesto del mondo politico italiano del secondo dopoguerra dominato dall'apparato di potere democristiano. Nel quarto appuntamento del dossier "Mattei, l'epopea di un italiano" a opera di Sveva Bertini vediamo come il manager
Julian Assange – L’uomo nel mirino
Ancora una volta il giornalismo italiano si è mostrato impreparato alla chiamata del 4 Gennaio 2021, data dalla portata storica per via dell’inattesa sentenza contro l’estradizione negli Stati Uniti di Julian Paul Assange da parte del giudice Vanessa Baraitser. Anche in
Monsignor Pogliani e la forza della carità
Il Comune di Cesano Boscone è legato, nell’evo contemporaneo, all’Istituto Sacra Famiglia, che per diverso tempo è stata più grande del paese stesso, ne ha dato anche il soprannome, “el paes di matt”, e ne rappresenta tuttora la più importante
La frontiera infinita delle monete digitali
Il Bitcoin, la criptovaluta più famosa e commercializzata al mondo, sta negli ultimi giorni macinando record su record rispetto al proprio valore, e al tempo stesso sta facendo incuriosire sempre più i piccoli e i grandi investitori. Ad attrarre maggiori