La rivoluzione rom cambierà l’Europa orientale?
Il cambiamento degli equilibri demografici in Europa orientale sta aumentando il peso e la rilevanza dell'etnia rom in diversi Paesi, dalla Romania alla Bulgaria passando per la Repubblica Ceca. Cosa implicherà questo in futuro per gli equilibri sociali, istituzionali e
L’Italia tra crisi di governo e crisi di sistema: intervista ad Alessandro Campi
Alessandro Campi è professore ordinario di Scienza politica presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Editorialista per i quotidiani Il Messaggero e Il Mattino, da dieci anni dirige l’Istituto di Politica e la relativa rivista online.
La fine dell’eredità ricostruzionista e il ritorno del mito di “Dixie”
È notizia degli ultimi giorni che lo stato del Mississipi ha approvato per se stesso una nuova bandiera istituzionale dopo aver rimosso, in seguito all’approvazione del proprio congresso, lo stendardo da guerra degli Stati Confederati d’America, la ben nota Dixie’s
Stato di diritto e stato di eccezione: i Dpcm alla prova
Siamo quasi al volgere di un anno dall’inizio dell’emergenza sanitaria deliberata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 31 gennaio, concretatasi per le nostre vite con il DPCM dell’otto marzo a cui è seguito il confinamento generale. A dispetto degli auspici
I destini incrociati di Sergio Mattarella e Giuseppe Conte
Il perenne divenire da un lato, la granitica continuità dall’altro; l’avvio della Terza Repubblica su un fronte, la continuità dello Stato e della Costituzione sull’altro; dichiarazioni continue e protagonismo mediatico per il primo, frasi mirate e silenzi eloquenti per il
Gli Assiri e l’ideazione dell’imperialismo
Il popolo degli Assiri ha posto le basi per le metodologie di dominio imperiale che altre civiltà hanno poi fatte proprie e ulteriormente espanso. Giuseppe Gagliano ce ne mostra le linee guida principali. Come sappiamo, dal punto di vista storico è
Commercio, sicurezza, geopolitica: la svolta euroasiatica del Pakistan
Il rilancio del collegamento ferroviario ITI (Islamabad – Tehran – Istanbul) col patrocinio dell'Economic Cooperation Organization (struttura interstatale nata nel 1985 dall'accordo trilaterale tra Turchia, Iran e Pakistan, e successivamente allargatasi ai Paesi dell'Asia Centrale post-sovietica ed all'Afghanistan) si inserisce
Katsura Masako, la regina del biliardo
Il primo ritratto di un personaggio storico contemporaneo legato all’anno nuovo vogliamo dedicarlo ad una pioniera, che ruppe la barriera di genere nel biliardo a tre sponde: “Masako ha aperto un nuovo spazio per le donne. La sua presenza ha
Esploratore o genocida? Il grande dibattito su Cristoforo Colombo
Marco D'Attoma ha recensito il "Processo a Colombo" dello storico Antonio Musarra edito da "La Vela". Un saggio che non solo ricostruisce puntualmente il dibattito sulla figura di Colombo, demonizzato in alcuni contesti culturali come promotore della corsa coloniale
“Istifa”: in Turchia il vento di Gezi soffia ancora
È il maggio del 2013. Ceyda Süngür è la studentessa, conosciuta come “la donna in rosso”, che riceve una spruzzata di spray urticante sul volto da parte di un poliziotto turco. L’immagine fa presto il giro del mondo e diventa la