Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Top

Classe '98, nato a Napoli, attualmente residente a Firenze. Studio Scienze Politiche presso l'Università degli studi di Firenze. Ambisco all'osservazione delle dinamiche contemporanee, del conflitto sociale e delle diseguaglianze, adottando la "mentalità sociologica come strumento di liberazione

Sono sempre più frequenti articoli delle principali testate giornalistiche italiane aventi l'obiettivo di raccontare storie di giovani laureati in tempo record. Ponendo in secondo piano le vicende individuali degli studenti protagonisti di certi racconti, la dinamica risulta singolare per una

La figura di Raniero Panzieri ci conduce a mettere in luce le radici del neomarxismo italiano. Personaggio controverso, è stato uno dei principali esponenti di una delle maggiori esperienze teoriche del nostro Paese. Fondatore dei Quaderni Rossi e principale esponente

Società signorile di massa è il termine usato da Luca Ricolfi nell'omonimo libro uscito un inverno fa. Il termine signorile è centrale per capire il senso del concetto: è signorile il gusto tipicamente borghese di concepire la vita e viverla

Il 30 ottobre scorso la tranquillità delle notti di Firenze è stata violata da una serie di proteste organizzate in diverse zone del  centro storico. Un articolo del 1° novembre del Corriere Fiorentino si poneva l'ambizioso obiettivo di fornire una descrizione

L'antipolitica, il de-alignment, la sfiducia e il disinteresse sono solo alcuni degli elementi che incarnano il deterioramento della dimensione comunitaria all'interno delle dinamiche politiche. Al di là della semplicità che l'ordine economico posto al vertice delle nostre società intende trasmettere, sorgono però differenti filoni di

Nel '67 Herbert Marcuse partecipò ad un incontro organizzato dal Comitato studentesco dell'Università di Berlino Ovest nei giorni 10 e 13 luglio. Nel corso di tali appuntamenti venne delineandosi un dibattito incentrato sulla tematica del rapporto fra utopia e continuità della storia. Iniziò ad

La lotta alla corruzione è centrale nel grande progetto di lungo periodo con cui Xi Jinping intende cambiare la Cina. Quali sono stati i risultati e quali le problematiche di una sfida a tutto campo ritenuta decisiva dai vertici del Partito Comunista di

Lorenzo Villani oggi ci parla di un tema sottovalutato ma di grande pregnanza, la secolarizzazione. La fine della storia coincide con la fine della politica e delle ideologie? Buona lettura! Sono molteplici le sfumature e i fattori che costituiscono le società post-industriali,

« Possiamo comprendere l'impatto sociale dello sviluppo di nuove reti di comunicazione e informazione solo se mettiamo da parte l'idea intuitivamente plausibile secondo cui i mezzi di comunicazione servirebbero a trasmettere contenuti simbolici, ma lasciando le relazioni tra individui fondamentalmente

Loading

Questo sito fa uso di cookie, file di testo che vengono registrati sul terminale dell’utente oppure che consentono l’accesso ad informazioni sul terminale dell’utente. I cookie permettono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure ed infine per l’analisi dell’uso del sito da parte dei visitatori. Accettando i cookie oppure navigando il sito, il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookie e delle tecnologie similari, e in particolare alla registrazione di tali cookie sul suo terminale per le finalità sopra indicate, oppure all’accesso tramite i cookie ad informazioni sul suo terminale.