Le epidemie non sono solo un problema sanitario
Seconda videolezione del nostro direttore Aldo Giannuli per gli alunni del corso di "Storia del mondo contemporaneo" dell'Università degli Studi di Milano. In questa lezione il professore ci spiegherà perchè un'epidemia non influenza una società solo sul piano sanitario ma
Il coronavirus, la globalizzazione e la storia
"Il primo compito della storia è capire l'epoca in cui ci si trova". Con piacere vi presentiamo la prima delle video-lezioni del nostro direttore Aldo Giannuli per gli studenti del corso di "Storia del mondo contemporaneo" dell'Università degli Studi di
La rinascita dei Paesi Baschi parte da uno stadio
Con piacere vi presentiamo il primo articolo di Vincenzo Paliotto, animatore del blog "L'altro calcio", che sarà da ora in avanti ospite dell'Osservatorio con una serie di analisi che ci aiuteranno a capire la rilevanza politica del calcio. Fenomeno sociale
Le guerre culturali dell’Alt Right statunitense
Torna sulle nostre colonne Salvatore Santoru con la seconda puntata del suo dossier sull’Alt Right statunitense. Buona lettura! L’alt right della ‘prima ondata’ ha saputo costruire una ‘narrazione’ che, partendo dai settori più ‘underground’, ha contribuito alla trasformazione della destra e dell’estrema destra statunitense nel suo
Gli abissi del potere: il “Deep State” tra mito e realtà
Torna sulle nostre colonne Lucio Mamone, che ci parla del tema del "Deep State" statunitense, recensendo il saggio "The Deep State: The Fall of the Constitution and the Rise of a Shadow Government" scritto dall'ex funzionario del governo di Washington
L’ambientalismo di destra dalla rivoluzione conservatrice al nazismo
Centrale nel pensiero “ecologista” della Rivoluzione Conservatrice fu la nascita dell’ideologia volkish. Il cuore della tentazione völkisch era una risposta patologica alla modernità. Di fronte alle concrete dislocazioni conseguenti al trionfo del capitalismo industriale e dell’unificazione nazionale, i pensatori völkisch predicarono un ritorno alla terra,
L’ambientalismo di destra: introduzione
Matteo Luca Andriola inizia oggi un’ampia rassegna sul tema dell’ambientalismo della destra politica dalla Rivoluzione Conservatrice ad oggi, tratta da due saggi pubblicati sugli ultimi numeri di “Paginauno”. Buona lettura! Se c’è un tema intorno al quale da destra è cresciuta ed
La Marina e l’interesse nazionale: intervista all’ammiraglio Sanfelice di Monteforte
L’Osservatorio dialoga oggi con l’Ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte, uno dei più lucidi e preparati esponenti della nostra forza navale nonché competente analista strategico, sulle sfide marittime del nostro Paese. Nato a Roma nel 1944, entrato in Accademia navale nel
Ascesa e declino dell’Alt Right – Il neo-nazionalismo bianco
Salvatore Santoru ci presenta oggi la prima parte di un lavoro sull'Alt Right statunitense, dedicata all'ascesa del "neo-nazionalismo" bianco negli Usa. Buona lettura! L’ascesa di Donald Trump è stata, a detta di numerosi analisti ed opinionisti, sostenuta e foraggiata dalla vasta area della
Vantaggi e rischi della riforma fiscale
A dicembre vi avevamo presentato, in due puntate, un lavoro di Matteo Samarani sulle disuguaglianze in Italia, diviso tra un’analisi storica e uno studio sul rapporto tra wage share e crescita economica. Il lavoro si conclude oggi con un’analisi di prospettiva sul tema della